Italiani&sport: vince il divano

Spread the love

Secondo un’indagine dell’Eurobarometro gli italiani sono un popolo pigro. Solo il 3% della popolazione pratica regolarmente uno sport, dietro di noi solo Bulgaria e Grecia. Svezia  Finladia e Danimarca i primi in classifica. Perche’ questa discrepanza tra i vari stati?  Perche’ noi italiani non amiamo fare attivita’ fisica? Le scusa piu’ gettonate: poco tempo a disposizione, la scarsa propensione culturale a fare sport, la crisi economica che avanza.

di Giovanni Fogu

Cosa ne pensano i milanesi? Guarda la vox.

 

E’ ormai un dato statistico: gli italiani fanno poca attivita’ fisica. A dirlo e’ un’ indagine su “Sport e attivita’ fisica” di Eurobarometro, ente che si occupa da anni di sondaggi nell’ Unione Europea. Stando a questa indagine, risulta che gli italiani siano fra i cittadini piu’ pigri. I piu’ attivi, quelli dell’Europa settentrionale, con in media un alto numero di persone che praticano sport “con una certa regolarità”. Sono il 72% in Finlandia e in Svezia, il 64% in Danimarca. Accanto a loro, fra le altre nazioni “sportive” , anche Irlanda (58%) Olanda (56%), Slovenia (52%) e Lussemburgo (51%) . Fra le meno sportive, Italia, Bulgaria e Grecia, con solo il 3% dei cittadini che pratica attivita’ fisica con regolarita’.

In base a un sondaggio effettuato tra i cittadini di Milano, i motivi di questo comportamento vanno ricondotti alla mancanza di tempo, ad uno stile di vita frenetico, alla mancanza di spazi idonei vicino alle abitazioni e a orari lavoro coercitivi. Con la crisi che avanza, per molti la cura della propria salute, o del proprio corpo, e’ diventata un vero e proprio un lusso. DI conseguenza, i costi di palestre o centri sportivi, sono diventati inaccessibili. Ma e’ davvero questa la risposta?

Nel caso specifico dell’Italia, non e’ giusto dare la colpa, solo ed  esclusivamente, ai pressanti impegni lavorativi e alla famiglia, quando si parla di scarsa “propensione” a fare attivita’ fisica… La verita’ e’ che da sempre, in Italia, e’ mancata una vera e propria cultura dello sport, o quanto meno del benessere psico-fisico. Cosa invece che in paesi come la Germania, e’ sempre stata al centro della vita del cittadino. Per questo motivo, negli ultimi anni si e’ rafforzata l’ immagine dell’italiano medio nel mondo, quella che ci dipinge come pigri, amanti della buona cucina, e forse piu’ propensi a vedere una bella partita di calcio spaparanzati sul divano. D’altronde fare sport costa fatica e dedizione.

I giovani pero’ non ci stanno. Sembra infatti che anche in Italia le cose stiano lentamente cambiando. Molti ragazzi infatti dichiarano di praticare spesso e volentieri attivita’ fisica all’aperto, ritenendo che cio’ non solo giovi alla cura del corpo, ma anche allo spirito.

Tanto vale quindi rispolverare il vecchio detto latino “Mens Sana, in corpore sano”, augurandoci che sempre piu’ cittadini inizino a praticare spesso e volentieri della sana attività’ fisica all’aperto.  Chissa’ se questo non possa essere un piccolo passo per un necessario cambiamento culturale in questo paese.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *