Domenica 2 giugno in occasione della decima giornata europea di “Musei a cielo aperto” il Comune di Milano ha organizzato visite guidate al Cimitero Monumentale. Tra performance teatrali, concerti e passeggiate tematiche i milanesi riscoprono i tesori della loro città. Numerosi i turisti da tutto il mondo.
Il Famedio (dal latino famae aedes: Tempio della Fama) è l’entrata principale del cimitero monumentale. Consiste in una voluminosa costruzione in stile neo-medievale di marmo e mattoni. Venne inizialmente ideato per essere una chiesa, ma dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, da Alessandro Manzoni a Carlo Cattaneo,a Giuseppe Verdi.
Non capita spesso di poter passeggiare in un’ambiente così singolare, dove arte e storia si incontrano in un’oasi di pace e tranquillità. L’occasione è fornita dall’iniziativa Musei a cielo aperto, una manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) e con il patrocinio della Commissione Europea.In questa occasione il Cimitero Monumentale di Milano ha invitato cittadini e turisti a scoprire i suoi tesori distribuiti su una superficie di 245mila mq. Ad accompagnare i visitatori nelle passeggiate sono state personalità illustri della cultura milanese come Carlo Tognoli, sindaco di Milano dal 1976 al 1986, l’economista Marco Vitale, Anna Maria Marconi direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Ospedale San Paolo, il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo e la regista Andrèe Ruth Shammah, direttore del Teatro Franco Parenti.
Scopo dell’iniziativa ‘Musei a cielo aperto’ è quello di avvicinare i milanesi a questo grande tesoro da valorizzare e promuovere adeguatamente. La manifestazione si svolge la prima domenica del mese di Giugno.
All’ interno del Cimitero sono conservate vere e proprie opere d’arte , tra gli scultori Giulio Ulisse, Antonio Argenti, Angelo Biancini , Giovanni Battista Bossi , Claudio Botta, Antonio Bottinelli, Ettore Cedraschi, Nando Conti , Antonio Galli,Angelo Galli,Rizzardo Galli, Adolfo Wildt,Italo Antico,Giovanni Ugge , famoso marmista .
Una giornata tra mostre, concerti, cultura e teatro, che ha invogliato i milanesi a riappropriarsi del Monumentale, un tesoro della città spesso dimenticato. Sono stati oltre 2 mila i visitatori che hanno partecipato alle visite guidate e al successo ha contribuito anche la collaborazione con la Fondazione Milano Scuole Civiche che ha curato l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa.