Dal 2011, a Milano, è in vigore un regolamento che permette agli artisti di strada di esibirsi gratuitamente per le nostre strade. Per farlo, è sufficiente prenotare uno spazio sul portale di strad@perta. La semplicità di questa regolamentazione ha incoraggiato molti giovani ad esibirsi per le vie milanesi, a volte facendone una vera e propria professione. È il caso di Alberto, in arte Mr. Alboh, un giovane che ha deciso di abbandonare la sicurezza di un lavoro fisso per dedicarsi all’arte di strada.
Oltre duecento postazioni sono state rese disponibili dal Comune di Milano per tutti coloro che desiderino esibirsi per le strade milanesi. Prima del 2011, il regolamento era talmente complicato da spingere molti artisti a preferire altre città italiane. Oggi, invece, grazie al portale online strad@perta, Milano è diventata la capitale europea dell’arte di strada, terza a livello mondiale, riempiendosi di ballerini, circensi, musicisti e in particolare cantautori come Mr. Alboh.
Sebbene per molte persone sia ancora difficile distinguere la figura del mendicante da quella dell’artista di strada, sempre più spesso suonare per le vie cittadine diventa per molti giovani una vera e propria professione. Ce lo racconta Mr. Alboh nella sua intervista.