La Fabbrica del Vapore di Milano apre le porte alla radio. Dal 13 al 15 marzo, infatti, si è svolta la prima edizione di RadioCity. Per tre giorni alcuni dei deejay più noti del momento hanno trasferito le loro trasmissioni nei locali della fabbrica e incontrato i loro ascoltatori.
L’evento ha inoltre ospitato il FRU – Festival delle Radio Universitarie, workshops e Meet the Media Guru che festeggia il suo decimo anno seguendo il tema “Future ways of living”.
La prima volta di RadioCity. Il Comune di Milano, in associazione con Fondazione Milano e Trivioquadrivio, ha promosso questa prima edizione dell’evento che celebra la radio, e in particolare le nostre radio nazionali. Per farlo ha affidato la direzione artistica a Filippo Solibello, conduttore radiofonico dal 1991 e oggi voce di Caterpillar per Radio2.
Radio nazionali e radio locali. Le emittenti radiofoniche più ascoltate in Italia hanno partecipato agli incontri di questi tre giorni trasferendo le loro consuete trasmissioni nei locali della fabbrica. Radio Capital, Radio Italia, Virgin, Radio2, Radio Deejay, M2o hanno intrattenuto il pubblico con la loro musica e con i loro conduttori. Tra questi Selvaggia Lucarelli, Vladimir Luxuria, Ringo e molti altri.
Ma anche le radio locali si sono ricavate i propri spazi, e l’intenzione, stando alle parole di Valeria Cantoni, curatrice di RadioCity, è quella di accoglierne molte altre nelle prossime edizioni.
FRU. I giovani delle radio universitarie hanno colto l’occasione per svolgere il loro abituale Festival, giunto ormai alla IX edizione, condividendo gli spazi dedicati a questa comune passione con i “big” del settore. Nella giornata di sabato si è anche svolto un vero e proprio Talent Show che ha visto mettersi alla prova alcune tra le possibili voci radiofoniche del futuro.
Web Radio. Tema caldo degli ultimi tempi quando si parla di radio è certamente il fenomeno delle trasmissioni tramite podcast, sul web. La radio sta diventando infatti un medium sempre più interattivo e gli ascolti online registrano un incremento continuo. Questo sistema permette agli ascoltatori di seguire le proprie trasmissioni preferite non solo in auto o in casa ma ovunque e in qualunque momento.
Meet the Media Guru. La piattaforma, che si occupa di innovazione e di digitale come crocevia della cultura, compie dieci anni. E in occasione di RadioCity ha scelto di svolgere il proprio appuntamento alla Fabbrica del Vapore invitando Helen Boaden, che in qualità di direttrice di BBC Radio ha incarnato lo spirito della rivoluzione digitale istituendo BBC4 Extra, la prima web radio della BBC.
Ai tre giorni di RadioCity sono seguiti gli appuntamenti di Radiodays Europe, evento destinato agli addetti al settore.