Manzù in mostra al MUST di Vimercate

Spread the love

A 25 anni dalla morte di Manzù il MUST, Museo del Territorio di Vimercate, ospita una mostra interamente dedicata al famoso scultore di Bergamo. La mostra dal titolo Manzù. L’accento sull’arte. si sviluppa in sei sale e accoglie trenta opere del maestro ripercorrendo i temi e gli snodi principali della sua vicenda artistica. Dal 3 Dicembre 2016 fino al 26 Febbraio 2017 sarà possibile ammirare sculture, ceramiche e schizzi dell’autore. Angelo Marchesi, direttore del museo, presenta il progetto della mostra (vedi video).

La mostra

Giacomo Manzoni, in arte Manzù, è stato uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo. In questa interessante panoramica a cura di Valentina Raimondo vengono riunite per la prima volta trenta opere provenienti da diversi musei d’Italia. La mostra presenta Manzù come un artista eclettico, accompagnando il visitatore alla scoperta dei processi creativi dell’autore e dei suoi temi favoriti.

Manzù

Giacomo Manzù

I temi

Particolare attenzione viene dedicata al tema degli affetti familiari, fondamentali per il percorso umano e artistico del maestro bergamasco. La mostra offre l’occasione di ammirare alcuni ritratti dei familiari di Manzù e di confrontarli con gli schizzi e i lavori preparatori. Altro tema importante è il legame tra l’eros e la danza.

Filmati RaiTeche

La mostra ha anche un’importante sezione costruita attorno a materiale audiovisivo di repertorio. Filmati storici provenienti dalle Teche Rai mostrano Manzù nella sua bottega mentre lavora a diverse opere, in particolare ai ritratti del figlio.

Manzù e la Chiesa

Porta della Morte di Manzù

La Porta della Morte, Basilica di S.Pietro, Vaticano

L’autore, pur politicamente schierato come comunista, ebbe un rapporto duraturo e fruttuoso con la Chiesa. Massima espressione di questo legame fu la realizzazione della Porta della Morte per la Basilica di S.Pietro. L’esposizione del MUST offre al pubblico alcuni lavori preliminari per questa grandiosa realizzazione e alcuni esempi di sculture di Cardinali, soggetto prediletto dell’artista.

 

Il Museo

Direttore

Angelo Marchesi, Direttore MUST

“In mostra sono presenti alcune opere che Manzù realizzò per il vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi, originario di Vimercate.” Così Angelo Marchesi, direttore del MUST, spiega l’importanza per il Museo del Territorio del Vimercatese di ospitare la personale dello scultore. Il MUST, dal 2010 fiore all’occhiello della valorizzazione del territorio a Nord-Est di Milano, inserisce questa importante esposizione all’interno di un lungo e articolato percorso di educazione alla bellezza.

Incontri e laboratori

Sempre in quest’ottica di educazioneMUST e di partecipazione del pubblico il Museo ha inoltre organizzato una serie di incontri legatialla mostra, a partire dall’inaugurazione, svoltasi il 3 Dicembre con la presenza della curatrice, del sindaco di Vimercate Francesco Sartini e dell’assessore alla cultura Emilio Russo. Due conferenze sono fissate per Gennaio e Febbraio 2017 e inoltre sono stati preparati diversi laboratori interattivi per adulti e piccini (vedi video).

Logo Mostra

Manzù. L’accento sull’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *