Napoli, l’otto marzo e lo sciopero generale delle donne

Spread the love

Quest’anno i tradizionali valori legati a l’otto marzo sono passati in secondo piano, dando vita ad una giornata di lotta durante il quale è stato indetto uno sciopero generale delle donne. 

A Napoli più di 2 mila persone si sono date appuntamento in piazza Dante per dire basta ad ogni forma di violenza e discriminazione percorrendo le vie del centro fino ad arrivare in piazza Gesù. Hanno sfilato senza sigle né partiti politici, restituendo così il senso di una protesta eterogenea e trasversale.

La rete “Ni una menos” – L’iniziativa è stata promossa dalla rete Non una di meno, nata in Argentina nel 2015 ed esplosa a livello globale nell’autunno 2016 dopo il brutale omicidio di Lucia Pèrez, una 16enne argentina torturata, stuprata e abbandonata in mezzo a una strada da 3 uomini.

Le otto parole d’ordine – Gli slogan e i cartelloni riportavano le otto frasi che erano al centro delle tematiche dello sciopero.

Lo sciopero generale delle donne

In oltre 40 paesi in tutto mondo le donne hanno detto NO alla violenza di genere. Ovunque si è riversata in piazza una gigantesca marea di donne e sostenitori, che si sono uniti formando un vero e proprio oceano di persone, scioperando, dai luoghi di lavoro. Cercando così di eliminare ogni stereotipo che ancora nel ventunesimo secolo viene associato alla figura femminile. Lo sciopero generale ha visto una grande partecipazione anche in molte città d’Italia , paese che registra ogni anno 652 mila donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri. Ovunque le manifestazioni sono state pacifiche, coloratissime e animate da uno spirito di sorellanza globale.

I dati delle violenze in Italia 

La violenza contro le donne in Italia è fenomeno ampio e diffuso. 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *