Milano non è più così grigia. Capita che all’improvviso si riempia di colore, di suoni e di buonumore grazie alla presenza degli artisti di strada: giocolieri, ballerini, musicisti che cercano di rendere le attese al semaforo e le camminate per le vie del centro più allegre, e spensierate.
Per gli artisti di strada a Milano un passato non facile
Il Comune di Milano ha avuto in passato un rapporto non sempre amichevole con gli artisti di strada. Procedure lente, multe salate e costi alti impedivano a moltissimi artisti, di passaggio o residenti in città, di esibirsi e le performance in strada erano viste come una fastidiosa pratica da limitare. Secondo la pubblica amministrazione questi perfomer erano assimilabili alla figura del mendicante, nulla a che vedere con la vera arte, rappresentata dagli artisti nelle più svariate forme di espressione.
Le nuove norme per gli artisti di strada
Adesso la situazione è molto cambiata, la pubblica amministrazione ha sancito alcune regole e lavorare regolarmente è diventato molto più semplice, più veloce, e sopratutto a costo zero. Per esibirsi a Milano è possibile prenotare comodamente da casa inviando un video della propria esibizione attraverso il portale online, una volta revisionato, verrà assegnata una “postazione” in diversi angoli della città in base alla classe sonora dello strumento. Sono state individuate più di 270 postazioni in tutta la città e questo costituisce un’occasione per molti giovani di mostrare pubblicamente il loro talento e di confrontarsi con il pubblico .
Con questo regolamento Milano si pone all’ avanguardia nel panorama europeo e internazionale della street-art, una città che si mostra ancora una volta aperta e capace di coltivare cultura e talenti. Questo regolamento può rappresentare un piccolo passo in questa direzione.