STAND-UP COMEDY IN ITALIA

Spread the love

Stand-up comedy o cabaret? Nei primi anni duemila il mondo della comicità ha vissuto nel monopolio di “Zelig” e “Colorado”, sia per quanto riguarda l’immaginario collettivo che l’ambiente lavorativo: nessun locale, teatro o spettacolo di paese era disposto a ingaggiare un comico che non fosse passato da questi programmi, grazie ai quali avrebbe acquistato credibilità sia agli occhi del pubblico, che del committente.Ora si parla sempre meno di cabaret, e sempre più di stand-up comedy. Ma di cosa si tratta?

Dado Tedeschi, comico veronese, è stato autore di programmi storici come “Mai Dire Martedì”, “Mai Dire Grande Fratello” e “Colorado”. E’ uno dei pochi che è passato dal mondo del cabaret alla stand-up comedy. ( vedi intervista )

La reazione al monopolio di Zelig

Dai primi anni novanta in poi, sotto l’ala “zelighiana”, un’infinità di comici ha dovuto sottostare a rigide regole nate da un ambiente che era inizialmente stimolante e innovativo, e che poi è divenuto via via sempre più costringente e dittatoriale: struttura del pezzo, ricerca del personaggio, targhettizzazione, restrizione di contenuti. Dal 2009 tuttavia è nata una controcorrente grazie al gruppo romano Satiriasi fondato da Filippo Giardina, che si definisce stand-up comedy, e che recupera la figura del monologhista classico, senza maschera né censure, in contrapposizione al cabaret più tradizionale.

La stand-up comedy arriva sul web (e non solo)

Numerosi comici esordienti hanno seguito questa corrente, stanchi della comicità tradizionale, e affascinati dai comici anglosassoni sottotitolati in italiano che sempre più apparivano su Youtube, grazie a siti come Comedy Bay, e molti altri. Questo ha portato alla nascita di numerose realtà di stand-up comedy in tutta Italia: Torino, Roma, Verona, Padova, Brescia, Bologna, Piacenza, Palermo e soprattutto Milano ospitano ogni mese numerose iniziative che coinvolgono svariati comici. Negli anni la stand-up comedy è apparsa anche in televisione, grazie a programmi come “Nemico Pubblico” (Rai 3), “Stand-Up Comedy” (Comedy Central) e “Natural Born Comedians” (Comedy Central)

Il futuro della stand-up comedy in Italia

Nonostante sia ancora un fenomeno di nicchia, il futuro della stand-up comedy in Italia è in crescita: sempre più comici, sempre più locali interessati, sempre più pubblico. Non resta solo che interessarsi, recarsi all’evento più vicino, e andare a scoprire di cosa si tratta armati di buon umore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *