Milano, 20mila persone unite nel corteo pacifico contro fascismo e razzismo

Spread the love

Sabato 10 febbraio si è svolta a Milano la manifestazione antifascista e antirazzista in solidarietà alle vittime di Macerata organizzata dai collettivi milanesi con lo scopo di unire in una sola voce i principi di umanità e uguaglianza contro ogni tipo di fascismo e razzismo. Il gruppo di manifestanti partiti da Piazza Oberdan ha attraversato la città con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla frequenza di questi episodi e la loro gravità, ribadendo la voglia di collaborare nel nome della libertà e dei diritti umani.

La strage di macerata risveglia l’opinione pubblica

Il 3 febbraio Luca Traini si lancia in una vendetta razzista contro una serie di individui provenienti da alcuni paesi africani, un gesto folle ma premeditato: questo è uno dei risultati delle politiche odierne che hanno generato paura e frustrazione in Italia. E’ ormai da mesi che la xenofobia e il ritorno ad episodi razzisti dilagano senza freno anche a conseguenza della vaghezza sulle procedure da adottare che aumentano lo sconforto dei cittadini. Le conseguenze sono evidenti e una spinta al cambiamento è arrivata dal basso attraverso l’organizzazione e la collaborazione dei vari collettivi regionali che hanno indetto una serie di manifestazioni antirazziste e antifasciste in svariate città italiane. Questi movimenti popolari hanno dimostrato il dissenso dei cittadini verso un’immigrazione incontrollata e gestita in modo superficiale dai capi di governo che porta ad un aumento esponenziale di episodi violenti come quello avvenuto a Macerata.

Una manifestazione pacifica a Milano

La manifestazione, promossa da vari rappresentanti del mondo della sinistra e alcuni collettivi e centri sociali, si è svolta in modo pacifico . Dal nord al sud sono stati indetti cortei, tutti in solidarietà alla manifestazione di Macerata che sembrava esser stata annullata dopo la richiesta del sindaco di evitare «divisioni o possibili violenze».  A Milano il corteo ha sfilato per le vie principali senza interruzioni, diversamente da altre città in cui si sono verificati episodi di violenza. Al corteo non è mancata la presenza della presidente della Camera Laura Boldrini, prima contestata e poi acclamata dai vari partecipanti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *