Via Padova, la parola agli abitanti

Spread the love

Via Padova, che a Milano si estende da Piazzale Loreto verso la periferia Nord, è conosciuta oggi come una via multietnica, colorata e vivace, ma talvolta poco sicura.Questa via è sempre stata storicamente un luogo d’incontro tra le diverse culture e nella zona esistono diverse associazioni che si muovono per migliorare il territorio e le relazioni umane.

Come si vive in via Padova? Oggi via Padova è tra le aree soggette all’attenzione di chi ha a cuore temi come l’integrazione e la riqualificazione urbana. Lo abbiamo chiesto ai suoi abitanti.

Via Padova e la migrazione

A partire dalla metà dello scorso secolo molti immigrati provenienti dal Meridione arrivano in via Padova attirati dalle possibilità di lavoro nelle grandi fabbriche vicine soprattutto a Sesto San Giovanni (Falck, Campari, Breda). Altri migranti giungevano dalle campagne venete. Via Padova diventa una zona popolare, con caseggiati ultraeconomici dove si gioca una non sempre facile integrazione tra sud e nord.

Con la fine degli anni 80 i migranti arrivano da ogni parte del mondo (Sudamerica, Africa, India, Bangladesh, est Europa) mentre i cinesi si concentrano in massima parte nella zona di via Paolo Sarpi.

Via Padova, una via colorata

Gli stranieri hanno importato in via Padova anche le loro tradizioni. Hanno cominciato prima i negozi di kebab, poi si sono aggiunti i centri massaggio. Oggi la via pullula di parrucchieri, negozi di abbigliamento tradizionale e ristoranti etnici ad uso e consumo degli abitanti della zona.

A questo si aggiungono le tante altre attività culturali e sociali messe in piedi da associazioni e volontari per aiutare i nuovi migrati ad integrarsi nel tessuto sociale.

Interviste.00_00_05_02.Still001

Una moschea in via Padova

La Casa della Cultura Musulmana ovvero la moschea di via Padovaè una associazione non lucrativa di tipo religioso che svolge il ruolo di assistenza spirituale ai credenti mussulmani, attraverso la gestione di luoghi di culto, l’organizzazione degli eventi settimanali e annuali più importanti oltre ad altri servizi di consulenza e volontariato. Situata al centro di via padova è uno spazio di soli 400mq dove arrivano mussulmani da tutto il mondo che parlano lingue diverse con altrettante usanze.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *