Giovedì 8 Marzo in occasione della giornata dedicata alla donna la seconda edizione della fiera Milanese ‘Tempo di Libri‘ inaugura la sua apertura con temi dedicati al mondo femminile.
Milano nuova vetrina dell’editoria
In concorrenza alla storica sede dell’editoria che da sempre si svolge a Torino, l’ambiziosa Milano cerca di costruire un nuovo polo. “Spero che quest’anno sia l’edizione, dopo quella sperimentale dell’anno scorso, che consacrera’ Milano al centro dell’editoria e della lettura. Niente di personale con Torino, dobbiamo trovare forme per collaborare” ha detto Sala.
Così il sindaco di Milano si pronuncia riguardo alle prospettive e alla crescita della città seguendo una linea guida nuova e innovativa con la fiducia che Milano possa diventare una vera e propria vetrina dell’editoria.
AIE: Rapporto sullo stato dell’editoria
Dati concreti permettono di trarre tali conclusioni poiché, nonostante la forte concorrenza con il leader che detta il trade del mercato digitale Amazon, l’Associazione Italiana Editori riporta i seguenti dati nel Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017:
-In crescita il numero delle case editrici attive. Sono 4.877 le case editrici che hanno pubblicatoalmeno un titolo nel corso dell’anno (+5,8% rispetto al 2015)
-Si conferma la crescita del mercato del libro. Raggiunge quota 2,561miliardi di euro il fatturato complessivo del mercato del libro nuovo nel 2016, con una crescita dell’1,2% sull’anno precedente
-Le case editrici italiane si dimostrano maggiormente capaci di operare sui mercati internazionali. Nel 2016 i titoli (novità e nuove edizioni) pubblicati e tradotti da una lingua straniera sono stati circa 7.400, contro gli 11.500 dell’anno prima, compresi i classici e i titoli di autori di cui le case editrici disponevano già dei diritti. Si è passati quindi dal 17,6% dei titoli tradotti nel 2015 all’11,8% nel 2016
-Uno sguardo sul 2017: L’editoria italiana ha tutti gli strumenti per accrescere la propria quota di mercato a livello internazionale e per allargare l’ancora troppo bassa base di lettura, come testimoniano le campagne e i progetti messi in atto dagli editori, anche in termini di rinnovamento del prodotto e dei canali commerciali.
Sui numeri di Milano ha anche insistito il presidente della Regione, Roberto Maroni: «La Lombardia è la regina dell’editoria, con il 28% dei libri e il 50% delle tirature, primato che ci riempie di orgoglio». «Una regione piena di talenti e giovani che vogliamo sostenere», ha detto, ricordando che durante Tempo di Libri la Regione consegnerà i suoi «100 premi per 100 scuole».
Il programma
La fiera sarà caratterizzata da 5 temi, uno per giornata, che animeranno i circa 650 eventi con 900 ospiti: l’8 marzo «Donna», il 9 «Ribellione», il 10 «Milano», l’11 «Libri e immagine» e il 12 «Mondo digitale».