Il Capodanno Cinese corrisponde al primo giorno del calendario lunare cinese, che quest’anno si celebra tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, e prevede festeggiamenti per le due settimane successive.
Il 18 febbraio in piazza Gramsci a Milano si festeggia il capodanno cinese con danze in costume, dragoni di carta e fuochi d’artificio. In base all’astrologia cinese il 2018 sarà l’anno del cane, animale zodiacale che ricorre ogni dodici anni e che è associato alla gentilezza, alla lealtà e alla buona salute.
Il Capodanno cinese è la Festa di Primavera
Il Capodanno cinese è in realtà la Festa di Primavera, un momento importante dell’anno che deve aprirsi con celebrazioni di buon augurio e buon auspicio. Il retaggio viene dal passato e da una cultura che ha fatto dell’agricoltura il suo motore principale. La “Festa di primavera” ha una lunga storia, avendo origine dalle attività di sacrificio agli dei e agli antenati in fine ed inizio d’anno al tempo delle Dinastie Yin e Shang, ossia più di 4000 anni fa.
Il senso del colore rosso nella tradizione cinese
La piazza Gramsci si veste di rosso per la festa più attesa dalla comunità cinese, si celebra il passaggio dall’anno del Gallo a quello del Cane. In programma quindici giorni di festeggiamenti, sfilate e una serie di iniziative che, come di consueto, attireranno folle di turisti e semplici curiosi nella Chinatown milanese. La mitologia cinese racconta che il colore rosso e i rumori forti sono in grado di spaventare Nian, il mostro-drago che vive o negli abissi marini o sulle montagne e che una volta l’anno si sveglia per prendere d’assalto i villaggi e mangiare gli uomini. La tradzione del rosso, dei fuochi d’artificio e delle parate musicali nasce per l’esigenza di scacciare il mostro e ricondurlo alla sua tana.
Le tradizioni nella cultura cinese
Le tradizioni iniziano con una cena con tutta la famiglia che è il momento importante di questa festa, occasione in cui ci si scambiano doni, soprattutto vestiti, denaro e decorazioni, rigorosamente avvolti in carta rossa. Le case in cui si celebra il Capodanno sono riconoscibili perché vengono arricchite dei addobbi, anch’essi rossi, apposti alle porte o ai portoni.
12 animali dello zodiaco cinese
Il cane è l’undicesimo dei 12 animali dello zodiaco cinese e ha un significato specifico di lealtà ed è simbolo di buon auspico. Gli altri animali del zodiaco sono: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, pecora, scimmia, gallo, cane e maiale. Secondo la leggenda, il Buddha, nel presentimento della sua fine terrena, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra ma di questi, solo 12 andarono ad offrire il loro saluto, tanto che, come premio, egli decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare col nome dei 12 animali accorsi. Gli animali arrivarono una alla volta per salutare Buddha, cosi si creò l’ordine dei dodici animali dello zodiaco cinese. Il 2018 è legato anche all’elemento terra, tra i cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra.