Cascina Cuccagna e Expo 2015

Cascina Cuccagna, nata nel 1695 tra i palazzi di Corso Lodi, intende sostenere il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” tramite il progetto Cuccagna, il cui obiettivo principale è ristabilire una relazione vitale tra città e campagna, cibo e agricoltura, qualità e sostenibilità, modernità globale e tradizione locale, consumo sostenibile e risorse territoriali. Al proprio interno Cascina Cuccagna mette a disposizione una bottega di filiera corta, una trattoria, un’agenzia per il turismo agricolo-territoriale, spazi per ospitalità temporanea, oltre a offrire la possibilità di partecipare a laboratori, incontri ed esposizioni.

Continua a leggere

Radio Capital e La posta del (Cu)ore: il libro che parla d’amore

L’undici febbraio è’ uscito il libro “La posta del Cu(ore)” (Kowalski) di Luca Bottura e Linda Ovena: un apostrofo rosa tra le parole: Andiamo al sodo. Tratto dall’omonima rubrica radiofonica che va in onda ogni giovedì mattina su Radio Capital, all’interno del programma “Lateral”, condotto da Luca Bottura, in cui Linda Ovena risponde in modo piccante e sarcastico a domande su amore ed eros.

Continua a leggere

Fashion blogger alla conquista della moda milanese

A Milano dal 19 al 24 febbraio 2014 si è svolta la settimana della moda Donna per l’autunno/inverno 2014-2015. La manifestazione si è chiusa con risultati importanti anche per il web, dominato dai trend e i consigli lanciati da fashion blogger seguitissimi.
Questi hanno “rubato la scena“ ai giornalisti e ai professionisti. Nella prima giornata , l’ hashtag #MFW vede a fine serata oltre 216.000 post e l’ hashtag #MilanFashionWeek oltre 46.000.

Continua a leggere

I bike cafè arrivano in Italia

Tra tablet e biciclette apre Upcycle, il primo bike cafè a Milano. Un tempo era un ex garage, in via Ampere 59, oggi è un indirizzo di culto per gli amanti dello scatto fisso, del cicloturismo e del ciclismo su pista.

“Upcycle è un luogo dove si mangia, si beve ma soprattutto si fa cultura della bicicletta”, ha spiegato il presidente di Upcycle Roberto Peia.

Continua a leggere

A Milano chiude la sede storica della Fondazione Forma

Il prossimo 12 gennaio a Milano chiuderà la Fondazione Forma, spazio dedicato a mostre e incontri sulla fotografia. La sede di Forma si trova in un’ala del deposito dei tram di Atm nel quartiere Ticinese, in Piazza Tito Lucrezio Caro. Per il presidente Roberto Koch l’affitto chiesto da Atm sarebbe diventato troppo alto. Koch non ha risparmiato le polemiche nei confronti della giunta del Comune di Milano, al quale chiedeva un riconoscimento pubblico dell’ importanza del progetto .

Continua a leggere

Anche Milano ricorda il quindicenne morto dopo nove mesi di coma

Anche a Milano si è ricordato il ragazzo morto a Istambul dopo 269 giorni di coma. Berkin Elvan, venne colpito da un lacrimogeno sparato dalla polizia lo scorso 16 maggio durante le manifestazioni anti-governative in difesa del Gezi Park.
Le proteste erano scoppiate quando il governo aveva reso noto di voler costruire un centro commerciale al posto dello storico parco. Il ragazzino era uscito di casa per andare a comprare il pane come tutti i giorni. Non sapeva che non vi avrebbe mai più fatto ritorno.

 

Continua a leggere

Azienda agricola Marsetti, viticoltura “eroica” in Valtellina

“Fare il viticoltore in Valtellina, significa amare questo lavoro, amare il proprio territorio ed avere un grande spirito di sacrificio”, è questo l’imprintig suggerito, nella video intervista, da Alberto Marsetti proprietario della piccola Azienda di Sondrio.                                        In Valtellina, tra rocce e montagne, sorgono vigneti di difficile lavorazione che producono ottimi vini. La cantina Marsetti è un esempio di questa viticoltura soprannominata“eroica”. Continua a leggere