Il cinema italiano visto da Milano

di Marco Donà

Apre sabato 29 marzo la dodicesima edizione del Festival ” Il cinema italiano visto da Milano”, un appuntamento importante per gli appassionati di cinema che coinvolgerà’ fino al 5 Aprile lo Spazio Oberdan, il Mic di Milano e l’Area Metropoli a Paderno Dugnano. Il festival propone in anteprima al pubblico una serie di lungometraggi e documentari di giovani autori e di registi affermati, una raffinata selezione tra  i migliori film della stagione. La maggior parte delle proiezioni vedranno la presenza in sala degli autori, tra gli ospiti più attesi  Carlo Verdone, reduce dal successo di “Sotto una buona stella” e Uberto Pasolini.

Continua a leggere

Nuova ondata di maltempo in Liguria

di Marco Donà

Tragedia sfiorata sul litorale ligure. Un improvviso  smottamento del terreno dovuto alle forti piogge dei giorni scorsi ha fatto franare verso il mare i binari della ferrovia vicino a Andorra e le carrozze  hanno rischiato di cadere nel dirupo. Per fortuna il treno è riuscito a fermarsi in tempo e i passeggeri sono scesi spaventati ma illesi dal convoglio. Come ogni anno il nostro paese e’ interessato da una intensa ondata di maltempo, i fenomeni atmosferici  assumono  caratteri sempre più estremi e violenti e le classiche piogge invernali si sono trasformate in violenti temporali generalmente ‘ tipici dell’estate.

Continua a leggere

Eataly apre a Milano

di Marco Donà

Finalmente ha riaperto il sipario, il tanto atteso giorno di apertura di Eataly è arrivato.L’atmosfera è di festa, con la presenza del sindaco Pisapia e del patron Oscar Farinetti si procede al taglio del nastro. La risposta del pubblico non poteva essere più favorevole ,tra mezzi di informazione e curiosi è stato necessario controllare l’accesso per non intasare troppo le corsie.Dopo anni di cantieri e disagi nella zona tra corso Como e corso Garibaldi, dopo la chiusura forzata di numerose attivita’ tra le quali il teatro Smeraldo, la piazza e’ stata oggi finalmente restituita ai cittadini .

Continua a leggere

Ercole Visconti : Cinematographer autodidatta

Intervista a Ercole Visconti docente di fotografia della Scuola di Cinema di Milano. Si definisce un Cinematographer autodidatta: “Non ho frequentato scuole. La scuola di cinema negli 60 non godeva di grande fascino”.

 

Direttore della fotografia Ercole Visconti sul Set cinematografico

Direttore della fotografia Ercole Visconti sul Set cinematografico

http://youtu.be/PygsKkiGoE8

Continua a leggere

Carlo Verdone apre la XII edizione del Festival del Cinema Visto da Milano

Sabato 29 marzo allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto 2, Carlo Verdone ha aperto la dodicesima edizione del festival “Il Cinema Italiano Visto da Milano”. Accolto con grande affetto dalla platea, il regista romano ha regalato al pubblico milanese un’ora di intrattenimento fatto di confessioni, riflessioni e umorismo.

Continua a leggere

Carlo Verdone apre Il Cinema italiano visto da Milano

Quest’anno la rassegna “Il Cinema Italiano Visto da Milano” ha aperto con un ospite d’eccezione, Carlo Verdone. Il regista, attore e autore romano è venuto a presentare al festival il suo ultimo film, “ Sotto una buona stella”, che si è rivelato ai botteghini uno dei migliori successi cinematografici dell’anno.

Quando la realtà trova il personaggio
Carlo Verdone è rimasto circa un’ora insieme a un pubblico caloroso e divertito, interessato alla storia professionale del regista e alla sua esperienza di vita. Verdone ha raccontato storie vecchie e nuove, ricordando aneddoti che lo legano in modo particolare al mondo del cinema romano, ambiente che lui ha conosciuto da vicino a causa delle amicizie personali e professionali di suo padre, noto critico cinematografico. Tra le storie ricordate il suo rapporto privilegiato con Alberto Sordi ( Verdone è uno dei pochi ad essere stato invitato in casa Sordi), un uomo diverso da come appare sul set, un tipo misterioso e alcune volte introverso, ben lontano nel privato dall’ “Albertone nazionale” che tutti conoscono. Verdone ha anche raccontato il suo fortunato incontro con Sergio Leone, regista che lo ha tenuto a battesimo aiutandolo a realizzare il suo primo film.

Continua a leggere