Expo e il futuro – Vivaio Scuole

Spread the love
 di Cristina Coppari e Noemi Punelli
 
Tra le realtà messe in gioco da Expo 2015 c’è soprattutto il futuro. Un futuro non solo proiettato verso l’innovazione tecnologica ma anche verso le risorse umane. Proprio per questo motivo, Expo e Padiglione Italia hanno riservato alle scuole uno spazio progettuale e fisico: all’interno di Palazzo Italia verrà data particolare attenzione alla declinazione delle tematiche di alimentazione e sostenibilità nelle scuole. Si tratta di Vivaio Scuole che, come sottolinea la Project Manager Patrizia Galeazzo, mira a valorizzare il lavoro di insegnanti e ragazzi di tutte le fasce di età riguardo ai temi di Expo.
La tecnologia si inserisce in questi progetti in tutte le fasi, dalla creazione all’aspetto comunicativo: blog e social network rappresentano per Vivaio un fertile terreno di confronto, nazionale e internazionale, per quelli che saranno i risultati di queste iniziative.
 
 
 
Palazzo Italia
 
Lo spazio che verrà messo a disposizione per le scuole e il loro Vivaio si trova al terzo piano di Palazzo Italia, nell’ambito della mostra “La potenza del futuro“. L’allestimento prevede diverse aree: una dedicata ai gruppi di studenti che offriranno spettacoli teatrali, uno spazio costituito da un tavolo scomponibile e delle sedute per le attività manuali e infine un’altra area interattiva, se la natura del laboratorio è di carattere pedagogico.
Vivaio è comunque solo una tappa del “Grand Tour dell’education“, che coinvolge Padiglione Italia: sebbene Vivaio ne sia il concept guida, all’interno di Palazzo Italia si trovano anche sponsor, rappresentanze dei territori e aree dedicate ai contenuti Expo in modo che educazione e formazione si possano declinare lungo il suo percorso nel modo più completo possibile.
 
Le modalità di svolgimento
 
Una rappresentanza del gruppo classe o interclasse (ragazzi e docenti) presenterà il progetto o il laboratorio realizzato secondo un palinsesto coerente con i temi scelti da Expo di mese in mese. Gli studenti delle scuole superiori effettueranno delle presentazioni nel pomeriggio e tutti utilizzeranno supporti digitali per esporre i propri lavori, possibilmente anche in lingua inglese.
 
Altre collaborazioni
 
Il progetto Vivaio Scuole è stato presentato con un Road Show in tutte le regioni d’Italia, in modo da creare una rete comunicativa in cui le scuole di ogni ordine e grado avessero la possibilità di inserirsi. Bandi di concorso, Uffici Scolastici Regionali, centri di formazione professionale, European Commission, Partner e sponsor hanno contribuito a selezionare complessivamente 736 scuole che avranno a disposizione slot di un’ora e un quarto per mostrare i propri lavori.
I gemellaggi con le scuole del mondo permettono di estendere il Vivaio oltre i confini nazionali, per una condivisione globale che rientra nello spirito di Expo.
Questi e tanti altri sono i progetti volti alla formazione dei cittadini di domani: i bambini e i ragazzi di oggi, che crescono in un territorio sempre più urbanizzato. Grazie a queste iniziative impareranno a conoscere la natura e tutte le sue risorse e a comunicarle utilizzando le tecnologie più all’avanguardia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *