La serialità televisiva statunitense rappresenta ormai una delle forme d’intrattenimento più rilevanti del panorama internazionale, valorizzata da una qualità di contenuti sempre più equiparabili a quelli cinematografici. Un successo legato ad un modello di narrazione unico, consolidato ed efficace che ormai costituisce un traguardo apparentemente irraggiungibile per la maggior parte della concorrenza straniera, in particolar modo per quella italiana.
Archivio mensile:dicembre 2015
Milano città più accessibile d’Europa
Milano è stata nominata l’8 dicembre a Bruxelles il premio come città più accessibile d’Europa ai disabili. Lo ha davvero meritato? E Milano necessita ancora dei provvedimenti seri per facilitare la vita dei disabili? Abbiamo raccolto l’opinione di Nicola Stilla, presidente regionale dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti della regione Lombardia, e quella di Matteo Brutto, giovane non vedente.
Un servizio di Gloria Mottarelli e Monica Di Fiore.
Disco Inverno, il mercatino di musica indipendente organizzato da Radio Statale
In occasione della chiusura della sua terza stagione, la redazione di Radio Statale organizza il mercatino musicale Disco Inverno, aperto a tutti gli studenti. L’evento si svolge nello spazio compreso tra i chiostri di Legnaia e Ghiacciaia, sede di Radio Statale, ed è dedicato alla vendita di materiale discografico di etichette indipendenti del panorama milanese e italiano.
Nuovo Cinema a Chieti
Un giovane appassionato di cinema, una piccola città come Chieti e un futuro alle porte. Come potrebbero questi tre elementi coincidere? Intervista a Marcello Tacconelli sulla sua carriera e sul suo rapporto controverso con una piccola città di provincia che prova a tenere il passo con le grandi città.
I concerti rock a Milano non esistono più
Dagli anni Ottanta ad oggi l’atteggiamento di Milano nei confronti dell’organizzazione di concerti rock è cambiato radicalmente. Milano ospita The Rock City, una mostra fotografica allo spazio Hernandez Art Gallery curata da Luigi Pedrazzi, per raccontare una fortunata stagione della musica dal vivo in città: dagli anni Ottanta ai primi Duemila. Sono tantissime le star del rock passate sui palchi meneghini, da Patti Smith a David Bowie, da Frank Zappa a Peter Gabriel e sono tutte ritratte negli scatti di Massimo Barbaglia, Gigliola Di Piazza, Bruno Marzi e Angelo Radaelli. Abbiamo chiesto a Consuelo Hernandez, direttrice artistica della galleria Hernandez Art Gallery, di raccontarci come nasce l’idea della mostra e cosa ne pensa della situazione del rock a Milano oggi.
Termoutilizzatore di Brescia, tecnologia o inquinamento?
Il termoutilizzatore di Brescia è attivo dal 1998 e ha come compito quello di recuperare energia termica ed elettrica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termoutilizzatore, assieme al teleriscaldamento, ha consentito a Brescia di raggiungere l’obiettivo di diminuire le emissioni di anidride carbonica. Ma a quale prezzo? E’ giusto che il termoutilizzatore costruito a Brescia debba bruciare non solo i rifiuti della città ma anche quelli provenienti dal resto d’Italia? Permangono cause d’inquinamento preoccupanti per la salute dei cittadini?
Ruben, un anno di solidarietà.
Il ristorante solidale Ruben a Milano, finanziato dalla fondazione Pellegrini, compie un anno, durante il quale ha servito un pasto a 500 bisognosi ogni giorno.
La particolarità? Non è strutturato come una normale mensa per i poveri ma come un vero e proprio ristorante, con menù, possibilità di scelta fra vari piatti, ambiente confortevole e un prezzo simbolico di un Euro a persona.
Al Teatro Parenti Peperoni Difficili di Rosario Lisma
E’ indispensabile che la verità nuda e cruda venga a galla? O a volte è lecito non sapere? Questo è il tema di Peperoni Difficili , spettacolo rivelazione della scorsa stagione al Teatro Franco Parenti, riproposto quest’anno nello stesso spazio. Colpisce l’affluenza di pubblico. Tutto esaurito quasi ad ogni replica. L’anima di Peperoni Difficili è il siciliano Rosario Lisma, autore, regista e interprete dello spettacolo.
Inquinamento a Milano, problemi e soluzioni per il futuro
Ancora una volta a Milano l’inquinamento ha superato il livello di sicurezza previsto dalla legge, rendendo così necessaria l’attuazione delle misure anti inquinamento previste dal protocollo. Dal 9 al 11 Dicembre infatti i milanesi hanno potuto usufruire di mezzi pubblici gratuiti, abbonamenti BikeMi e sono programmate riduzione di gradi e ore del riscaldamento. Ma tutto questo è sufficiente?
Continua a leggere
Street Art dalla strada alle gallerie
Bergamo da diversi anni ha aperto le porte alla Street Art. Ancora poco conosciuta , questa commistione di tecniche, opere, lavori sta diventando nel nuovo millennio un’ espressione sempre più popolare. Da arte fortemente criticata fin dalle sue origini, attualmente la Street Art è diventata parte della forma di mercato contemporaneo, la si può trovare non più solo nelle strade ma anche in mostre, laboratori o in spazi appositi, arrivando ad essere venduta nei negozi o in spazi opportuni. Durante l’inaugurazione del negozio Pigmenti Temporary, aperto a Bergamo dal 4 al 23 Dicembre, l’ artista Sea Creative ha intrattenuto la serata con un live painting sulla parete. Nel negozio in vendita magliette, oggetti, stampe e molto altro. Cose di uso quotidiano che, nel loro design, incontrano l’ arte di strada. Ma, considerando da dove è partita, in cosa si sta evolvendo la Street Art?