Colori, maschere e musica in piazza Antonio Gramsci per il Capodanno cinese. Si è tenuta domenica 14 febbraio la grande festa di primavera per l’inizio dell’anno della scimmia con una parata organizzata dalle associazioni cinesi a Milano. Le danze e le rappresentazioni in piazza si sono concluse con un corteo che ha percorso via Paolo Sarpi.
La festa di primavera – Bambini mascherati e bellissime donne in abiti tradizionali hanno sfilato sotto originali ombrellini per ripararsi dalla pioggia battente, che non ha allontanato i curiosi e gli abitué di questa festa. Tutti hanno apprezzato l’immancabile la rappresentazione col dragone, simbolo della potenza cinese.
“Promuovere la cultura cinese a Milano” – “Questi festeggiamenti sono stati organizzati da tutte le associazioni cinesi – racconta il presidente della scuola Longjia, Angelo Li -. Siamo arrivati alla quarta edizione del Capodanno a Milano, che ci offre una grande opportunità per promuovere la nostra cultura e farla conoscere agli italiani”.
L’anno della scimmia – Quest’anno il Capodanno è caduto l’8 febbraio del calendario lunare. Partendo da questa data fino alla tradizione festa delle lanterne, le festività andranno avanti per quindici giorni. In lingua cinese questa festa si chiama “chun jie”, cioè la festa della primavera. Quest’anno segna la fine dell’anno della pecora e inizio dell’anno della scimmia, secondo l’oroscopo cinese.