Il 26 febbraio si è tenuto, presso la Fondazione Cariplo a Milano, un convegno sulla formazione-lavoro dal titolo “Giovani, lavoro, formazione“, organizzato dall’AEF, Associazione di Enti di Formazione lombarda. Protagonisti sono stati Giorgio Gori e Attilio Fontana, candidati alla Presidenza della Regione Lombardia. I due ospiti sono intervenuti riguardo la formazione teorica e pratica dei giovani, un punto chiave per la campagna elettorale di entrambi. Secondo Gori, le imprese dovrebbero chiarificare il loro bisogno di figure professionali, così da dare alla scuola la possibilità di fare formazione-lavoro per i ragazzi seguendo quella che è l’offerta sul mercato. Fontana, invece, ritiene che la scuola debba porre maggiore attenzione sulla rivoluzione digitale per restare al passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie.
Dario Violi, candidato del Movimento 5 Stelle, avrebbe dovuto prendere parte al convegno, ma, in sua assenza, è intervenuto un suo delegato.
Archivio mensile:febbraio 2018
“Giovani, formazione e lavoro”: Gori e Fontana a confronto
I candidati alla Presidenza della Regione Lombardia Gori e Fontana si sono confrontati durante il convegno “Giovani, formazione e lavoro: quale futuro?” che AEF Lombardia (Associazione degli Enti di Formazione) ha organizzato il 26 febbraio presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo.
Nel corso dei rispettivi interventi i candidato hanno parlato di alternanza duale scuola-lavoro e di formazione professionale, delineando il futuro che auspicano per il sistema scolastico lombardo.
Food, Tech and Finance
Venerdì 23 Febbraio 2018, il BASE di Milano ha ospitato l’evento Food, Tech and Finance, dedicato al mondo dell’agrifood tech.
Accanto all’agenzia della Provincia di Trento per l’innovazione hanno partecipato anche il portale per startup e venture capitalist VentureUp e AIFI, Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.
Istituzioni, ricercatori e aziende si sono confrontati in un dibattito su temi di innovazione e finanza per lo sviluppo di una produzione agricola e alimentare più sostenibile. Nel pomeriggio, le start-up impegnate nel settore hanno avuto la possibilità di incontrare gli investitori, al fine di presentare i progetti imprenditoriali.
Hanno aperto i lavori Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI e Fondo Italiano d’Investimento, Anna Gervasoni, Presidente HIT, e Andrea Segrè, Presidente Fem, Fondazione Edmund Mach.
Laura Boldrini a Milano: Jobs Act da rivedere
Milano, 23 febbraio. La Presidente della Camera Laura Boldrini è a Palazzo Reale per il convegno Art. 18, Effettività dei diritti, economia: ricostruire dopo il Jobs Act, organizzato dall’associazione Comma2. Parlando al pubblico, la Presidente ha duramente attaccato il Jobs Act. Poi botta e risposta con il Ministro Pinotti sulla divisione nella sinistra.
Food Tech and Finance al Base di Milano
Il 23 febbraio 2018 si è tenuto al Base di Milano l’evento dedicato all’agrifood tech.
Istituzioni, ricercatori ed aziende sono stati coinvolti in un dibattito per parlare di innovazione e finanza nel mondo delle tecnologie applicate all’agrifood.
Nella seconda parte dell’evento c’è stata una sessione di incontri one to one con le aree di ricerca più innovative di FEM, Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler e le piccole imprese iscritte hanno potuto incontrare gli investitori per proporre i propri progetti imprenditoriali.
Numerose startup italiane del settore sono state invitate ad esporre i loro progetti davanti ad alcuni investitori, con l’obiettivo di farsi conoscere e supportare nella ricerca e nello sviluppo.
L’evento è stato organizzato da AIFI, HIT e FEM, Fondazione Edmund Mach.
Food, Tech and Finance.
Oggi al BASE di Milano si è tenuto l’incontro su “Food Tech and Finance”.
Startup sul food
L’agricoltura ha introdotto diverse innovazioni nel corso del tempo per migliorare la qualità dei propri prodotti. Venture up è una piattaforma che mette in contatto coloro che creano startup con chi cerca di finanziarle. Un’evento di questo tipo è un’occasione importantissima che permette a piccole aziende di presentare innovazioni e l’utilità dei propri progetti a grossi enti di ricerca. Nel pagare i fornitori per poi mettere il prodotto sul mercato, la richiesta di fondi è sempre molto importante. I primi anni nelle startup si fa molta fatica, si hanno problemi di liquidità. Questi eventi son importanti per dare continuità al progetto.