La musica e il suo tempo

Il mondo della musica è stato influenzato in maniera pervasiva dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni. La possibilità di diffondere i prodotti musicali via web ha dato il via a una grave crisi dell’industria discografica, ma contemporaneamente ha creato nuovi spazi che permettono a numerosi artisti di farsi conoscere e di emergere. Inoltre l’home recording ha cambiato anche il mondo della produzione musicale.

La musica di oggi è un panorama complesso e contraddittorio di cui la rete è una componente imprescindibile. Con una serie di interviste abbiamo approfondito questi temi coinvolgendo molti protagonisti della filiera produttiva musicale.

STAMPA A CARATTERI MOBILE: il nuovo giornalismo

Internet, smartphone e social media hanno cambiato profondamente ogni aspetto della nostra quotidianità, compreso il modo di raccontarla. La rivoluzione digitale ha ribaltato il modo di fare informazione: in uno scenario in cui tutti possono produrre i contenuti e tutto può essere giornalismo, si ridefiniscono i confini della professione giornalistica.

 

Continua a leggere

Mirkoeilcane, dopo Sanremo incanta anche Varese

Reduce dal 68° Festival di Sanremo, Mirkoeilcane lo scorso 27 febbraio 2018 ha incontrato i suoi fan alla libreria Mondadori di Varese: un incontro semplice, ma genuino, proprio com’è il cantautore romano, autore del brano “Stiamo tutti bene”, un testo duro ma poetico, dedicato al dramma dei migranti.

Continua a leggere

Light Theaters, una mostra sul Sacro Monte di Varese

A Varese, dal 10 febbraio al 25 marzo 2018, Villa Panza ha ospitato Light Theaters, una mostra curata dagli studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Svizzera), sul rapporto tra la luce e le cappelle del Sacro Monte, dal 2003 Patrimonio mondiale dell’umanità.

Continua a leggere

Bicicletta 3.0

Era il 1817 quando Karl von Drais, un impiegato statale del Gran Ducato di Baden in Germania, inventava la “Laufmachine”, ovvero la prima bicicletta, che venne ribattezzata dalla stampa italiana “Draisina“.

Bicicletta 3.0

Oggi, più di 200 anni dopo, la bicicletta ha mutato la sua forma e, in parte, la sua sostanza. Il ferro e il legno hanno lasciato il posto a materiali all’avanguardia, ultraleggeri e performanti. I brevi tragitti e le gite pomeridiane sono state sostituite da gare di velocità ad altissima prestazione e viaggi di migliaia di chilometri. Tutto questo è stato reso possibile da una rivoluzione tecnologica che ha investito il mezzo a due ruote e lo ha spinto a reinventarsi per soddisfare le necessità delle nuove metropoli.

Elezioni regionali Lombardia: Dario Violi chiude la campagna del M5S

Il candidato del Movimento Cinque Stelle alla Regione Lombardia Dario Violi ha chiuso la sua campagna elettorale presso il Carroponte di Sesto San Giovanni. Organizzata presso il locale “Il Maglio”, giovedì 1 marzo, la festa di chiusura ha radunato amministratori e militanti in una serata di musica e di impegno targata Cinque Stelle.

Continua a leggere

Festival di Sanremo 2018: altro che Baglioni, ai milanesi è piaciuta Michelle Hunziker

 

 

Quest’anno la conduzione e la direzione artistica sono state affidate a Claudio Baglioni, uno dei piu’ famosi cantautori italiani, coadiuvato da Michelle Hunziker e da Pierfrancesco Favino. Tra le tante persone intervistate su tutti e’ emersa la simpatia per la conduttrice Michelle Hunziker la quale e’ riuscita ad animare la manifestazione sanremese senza scadere in  nessuna banalità ed a risultare sincera e spontanea.

 

 

Continua a leggere

Spari a Macerata: sul razzismo gli studenti si dividono

I colpi di pistola razzisti di Macerata non hanno lasciato indifferenti gli studenti e il personale dell’Università Bicocca di Milano. Complice anche la grande copertura mediatica di quanto successo, nei giorni successivi tutti sapevano cosa fosse accaduto ma sul suo significato le opinioni sono apparse molto diverse.

Frame

Continua a leggere

Biotestamento: milanesi tutti favorevoli

La morte di Patrizia Cocco non ha lasciato indifferenti gli studenti e il personale dell’Università Bicocca di Milano, complice anche il grande dibattito che ha sempre generato il tema della morte assistita. Dopo l’entrata in vigore della legge sul Biotestamento, del 31 Dicembre 2017, il dibattito non ha intenzone di sedarsi.

Continua a leggere

Allarme Oms: salute a rischio per l’81% degli adolescenti

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’81% degli adolescenti, giovani di età compresa tra 11 e 17 anni, conduce una vita troppo sedentaria. Una cattiva abitudine che espone i giovani al rischio di sviluppare gravi malattie in età adulta (patologie cardiovascolari, diabete e cancro), nonché di veder crescere del 30% il rischio di morte prematura. Per arginare il fenomeno, che interessa anche gli adulti – con maggior prevalenza le donne e i Paesi industrializzati – l’Oms sta predisponendo un piano con l’obiettivo di ridurre il fenomeno, entro il 2025, almeno del 10%.

Continua a leggere