Nina, la mia amica gallina

Spread the love

Una gallina come animale da compagnia? Da circa due anni, Silvia Amodio, giornalista e fotografa, vive in appartamento a Milano con la piccola Nina, una gallina molto speciale. La loro amicizia ha spopolato sul web, attirando l’attenzione di quasi 9000 persone, che seguono la loro pagina Facebook. Silvia non si spiega tutto l’interesse e, spesso, la sorpresa che Nina suscita, “come se le persone non avessero mai visto un pollo”. Ma Nina è molto più di questo…

Silvia Amodio si è laureata in filosofia con una tesi svolta alle isole Hawaii sulle competenze linguistiche dei delfini, ovvero sulla capacità dei delfini di dialogare con l’uomo attraverso dei linguaggi artificiali. Poi ha iniziato il suo percorso di giornalista e di fotografa, che l’ha portata ad occuparsi della difesa dei diritti degli animali.

Nina, la gallina da compagnia

Una gallina da compagnia

“Nina è ludopatica” dice Silvia sorridendo, mentre dispone sul tavolo tre carte raffiguranti tre animali stilizzati, tra cui una gallina. Nina, entusiasta di giocare, non sbaglia un colpo: riconosce la gallina tutte le volte. E anche quando Silvia gira le carte, nascondendo le figure, Nina trova sicura il disegno del proprio simile. Silvia è molto fiera di lei, e i suoi trionfi vengono accolti con premi in cibo e rinforzo vocale positivo. A guardarle, ci si dimentica che non si tratta di un cane o di un gatto: tra loro esiste un vero e proprio rapporto d’amore reciproco e fiducia. “Per me l’esperienza con Nina è molto profonda, importante e seria” afferma Silvia. Non desidera mettere in mostra la sua piccola amica in modo eccessivo, solo quanto basta affinché possa essere portatrice di un messaggio e, in qualche modo, di un cambiamento che migliori la vita di animali come Nina e la concezione che la gente ha di loro.

Una cultura alternativa

Silvia ha sposato uno stile di vita nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita. Non mangia carne da 35 anni, ma non ama definirsi: “diffido di qualsiasi forma di estremismo, preferisco restare aperta al dialogo“. Nina è testimonial e ambasciatrice di Animal Equality, una associazione che si occupa dei diritti degli animali. Attraverso la convivenza con Nina, Silvia vuole portare l’attenzione sugli animali da reddito, visti solo come merce da consumare, e dimostrare come invece si tratti di creature intelligenti, che provano emozioni complesse, capaci di instaurare con l’uomo dei rapporti di tipo affettivo. E aggiunge: “Un animale dovrebbe essere rispettato per quello che è, al di là della sua forma di intelligenza”.

Un pensiero su “Nina, la mia amica gallina

  1. Bellissima sintesi della interazione con gli animali nel loro massimo rispetto
    Comunicazione ottima e chiarissima
    La Nina fantastica !
    Silvia grazie …

Rispondi a Laura facciocchi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *