La musica e il suo tempo

Il mondo della musica è stato influenzato in maniera pervasiva dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni. La possibilità di diffondere i prodotti musicali via web ha dato il via a una grave crisi dell’industria discografica, ma contemporaneamente ha creato nuovi spazi che permettono a numerosi artisti di farsi conoscere e di emergere. Inoltre l’home recording ha cambiato anche il mondo della produzione musicale.

La musica di oggi è un panorama complesso e contraddittorio di cui la rete è una componente imprescindibile. Con una serie di interviste abbiamo approfondito questi temi coinvolgendo molti protagonisti della filiera produttiva musicale.

“Giovani, formazione e lavoro”: Gori e Fontana a confronto

I candidati alla Presidenza della Regione Lombardia Gori e Fontana si sono confrontati durante il convegno “Giovani, formazione e lavoro: quale futuro?” che AEF Lombardia (Associazione degli Enti di Formazione) ha organizzato il 26 febbraio presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo.

Nel corso dei rispettivi interventi i candidato hanno parlato di alternanza duale scuola-lavoro e di formazione professionale, delineando il futuro che auspicano per il sistema scolastico lombardo.

 

La febbre del sabato sera: anniversario a Milano

Sono passati 40 anni dall’uscita de “La febbre del sabato sera”, film cult della cultura discopop anni ’70. In occasione di questo anniversario il Teatro Nuovo di Milano propone un nuovo allestimento del musical tratto dalla pellicola. Dopo il debutto dell’8 Dicembre a Milano lo spettacolo rimane in scena fino ad Aprile 2017 in vari teatri d’Italia. Il musical riporta sul palco gli immortali successi pop dei Bee Gees e degli altri miti della disco music, suonati dal vivo e interpretati da attori emergenti.

Manzù in mostra al MUST di Vimercate

A 25 anni dalla morte di Manzù il MUST, Museo del Territorio di Vimercate, ospita una mostra interamente dedicata al famoso scultore di Bergamo. La mostra dal titolo Manzù. L’accento sull’arte. si sviluppa in sei sale e accoglie trenta opere del maestro ripercorrendo i temi e gli snodi principali della sua vicenda artistica. Dal 3 Dicembre 2016 fino al 26 Febbraio 2017 sarà possibile ammirare sculture, ceramiche e schizzi dell’autore. Angelo Marchesi, direttore del museo, presenta il progetto della mostra (vedi video).

Continua a leggere