La dannazione di Chuck Palahniuck

Non lo sono abbastanza: le domande che rivolgo a Chuch Palahniuk, giornalista e autore di culto. Le costruisco senza aggettivi, che lui ha imparato a odiare dopo il corso di scrittura creativa di Tom Spanbauer. Elimino gli incisi e ogni possibile lentezza, che lui ha imparato a odiare dopo aver letto i racconti di Amy Hempel. Cerco ripetizioni a effetto, di cui i suoi romanzi sono zeppi. Dannazione è il suo ultimo romanzo: il viaggio dantesco di Madison Spencer attraverso un inferno di paludi di feti abortiti, monti fumanti di cacca di cane e laghi di bile tiepida. Ah e un grande oceano di sperma sprecato. Trasgressivo e provocatorio. Ma le mie domande non sono così. Non lo sono abbastanza.

th

Continua a leggere

L’amore ai tempi di Facebook

Chi più tagga più ama? Secondo i risultati di una ricerca della Western Illinois University, i partners abituati a pubblicare foto della coppia o a taggarsi con frequenza nei rispettivi posts su Facebook, hanno relazioni più profonde, solide e romantiche. Un’abitudine come segno dei tempi che cambiano o svilimento dei sentimenti?

di Massimo Mapelli

Cosa ne pensano i milanesi? Vedi la vox

Continua a leggere

Italiani&sport: vince il divano

Secondo un’indagine dell’Eurobarometro gli italiani sono un popolo pigro. Solo il 3% della popolazione pratica regolarmente uno sport, dietro di noi solo Bulgaria e Grecia. Svezia  Finladia e Danimarca i primi in classifica. Perche’ questa discrepanza tra i vari stati?  Perche’ noi italiani non amiamo fare attivita’ fisica? Le scusa piu’ gettonate: poco tempo a disposizione, la scarsa propensione culturale a fare sport, la crisi economica che avanza.

di Giovanni Fogu

Cosa ne pensano i milanesi? Guarda la vox.

 

Continua a leggere

Mamma voglio il tuo cognome

L’Italia resta sempre il fanalino di coda nella parità tra uomo e donna. Non abbiamo ancora una normativa che consenta a una coppia sposata di trasmettere ai figli il cognome della madre assieme a quello del padre. L’Europa lo ha richiesto più volte al Parlamento italiano, ma questa richiesta non è stata ancora recepita. Diverse associazioni si stanno impegnando in questa lotta. Riusciranno le donne a ottenere la stessa dignità dell’uomo?

di Donato Semeraro

Cosa ne pensano i cittadini milanesi? Guarda la vox :

Continua a leggere

Marjuana contro la crisi

La legalizzazione delle droghe leggere è un fenomeno in costante crescita in tutto il mondo. I paesi che hanno approvato la manovra hanno riscontrato in poco tempo guadagni per miliardi di dollari. L’Italia, nonostante detenga il primato in Europa per il consumo di cannabis, continua a considerarla una pratica illegale e nociva. Ma quali benefici economici avrebbe il nostro paese se la marijuana venisse tassata?

di Alessandro Violato

Cosa ne pensano i milanesi della legalizzazione?

http://youtu.be/FCh-wqC3nwM

Continua a leggere

Universitarie, strip tease fai da te

Sempre più giovani studentesse si spogliano in web cam sui siti a luci rosse. Molte lo fanno da casa, utilizzando il proprio pc, al fine di guadagnare per mantenersi agli studi. Mentre la Corte di Cassazione ha definito questo comportamento come un reato equiparabile alla prostituzione, Milano vince la palma d’oro per numero di visualizzazioni al sito porno Youporn. Un record al quale ha contribuito proprio l’aumento delle web cam girls, vero e proprio business che divide l’opinione pubblica. 

di Davide Lo Schiavo

Cosa ne pensano i milanesi? Guarda la vox :

Continua a leggere

L’Hobby più trendy? L’orto

Anche in Italia l’orto in città è diventata l’ultima tendenza. E’  in aumento il numero di  manager, impiegati e professionisti che dopo il lavoro imbracciano zappa e rastrello per dedicarsi alla cura del proprio orto. Una vera e propria moda per chi vuole mangiare sano e risparmiare qualcosa, ma non solo. “Let’s move! ” dice Michelle Obama ai bambini nell’ orto della Casa Bianca  preparato per la semina di primavera.

di Claudia Palermiti

Cosa ne pensano i milanesi? Guarda la vox.

http://www.youtube.com/watch?v=n573t9r6YT8&feature=youtu.be Continua a leggere

La polizia torna all’università

Erano moltissimi anni che questo episodio non si verificava: l’ingresso della polizia all’interno dell’università. Il rettore ne ha autorizzato l’intervento al seguito dello sgombero della libreria EX CUEM. Gli agenti sono intervenuti brutalmente contro un gruppo di studenti che protestava per la decisione di chiudere lo spazio.

di Antonio Frascella

Continua a leggere