Amazon/off?

Nelle ultime settimane Dario Franceschini, Ministro della Cultura, ha presentato un emendamento per parificare l’IVA sugli ebook – attualmente al 22% – con quella in vigore sui libri cartacei, pari al 4%. Questa operazione, il cui intento è sicuramente meritevole, rischia tuttavia di incentivare ulteriormente l’espansione di Amazon, attualmente il sito di vendite online più utilizzato al mondo, a sfavore delle piccole librerie. Siamo andati quindi ad intervistare al riguardo Samuele Bernardini, presidente della LIM, l’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano fondata nel 2013, che ad oggi annovera sotto il suo patrocinio 26 librerie, chiedendogli come Amazon abbia modificato il mercato libresco.

Continua a leggere

Classica tra Contrappunti e Talenti

di Alessandro Puppini

Classica nasce nel 1996, un’ emittente televisiva su Tele+ che allora dedicava 2 ore al giorno alla musica classica. 15 anni di crescita costante hanno portato il canale sulla piattaforma Sky, prima come canale opzion e, dall’ottobre 2013, in HD per tutti i clienti sky. Classica ha un palinsesto molto eterogeneo con una programmazione che cerca di soddisfare i diversi gusti degli spettatori. Continua a leggere

“Van Gogh Alive” a Milano con Grande Exhibitions: mostre tra arte ed edutainment

di Gloria Maria Bellù e Miarba Bitri

Debutta in Italia “Van Gogh Alive”, l’innovativa mostra multimediale dedicata al maestro della pittura olandese. Fino a marzo 2014 lo spazio espositivo della Fabbrica del Vapore offrirà a Milano un nuovo modo di fare esperienza dell’arte, messo a punto e prodotto dalla società australiana Grande Exhibitions.

Senza esporre una singola opera originale dell’autore, Van Gogh Alive racconta una storia e vi include lo spettatore, immergendolo in oltre 3000 immagini proiettate in alta definizione su enormi schermi, che lo circondano a partire dal pavimento. Dipinti, carteggi, fotografie e bozzetti prendono vita fondendosi con animazioni multi-channel e colonne sonore suggestive di repertorio classico, diffuse in digital surround.

Continua a leggere

LA RIVOLTA DEI FORCONI

In tutta Italia sono in atto manifestazioni spontanee da parte di gruppi di cittadini stanchi dei tagòi e della politica del governo. Il movimento è stato chiamato dei forconi perché le prime proteste sono partite dagli agricoltori.  In breve tempo la protesta si è estesa in tutta Italia: partito dalla Sicilia, il movimento dei forconi ha contagiato il paese. Blocchi stradali, scioperi, manifestazioni spontanee violente e pacifiche, pare proprio che l’Italia si trovi davanti a una svolta economica e sociale.

Continua a leggere

Scioperi dei trasporti: la parola agli utenti

Tra gli scioperi che hanno una maggiore ricaduta sull’utenza, quelli dei trasporti sono i più temuti. Considerate le agitazioni dell’ultimo periodo, abbiamo voluto sondare qual è l’umore dei cittadini di Milano. La nostra vox ha luogo il pomeriggio del 18 dicembre in piazzale Cadorna, a distanza di quattro giorni dall’ultimo sciopero Trenord e a due da quello ATM e Ferrovienord.

Le motivazioni che spingono i lavoratori del settore dei trasporti a protestare derivano da questioni irrisolte da tempo. Sono infatti già previsti nuove interruzioni dei servizi.

Continua a leggere

Lacrosse – dal Canada a Milano

Il 2014 è l’anno dei campionati mondiali di Lacrosse, che si svolgeranno a Denver nel mese di luglio. Tra le 40 nazionali partecipanti vi è la squadra maschile italiana, alla sua terza uscita mondiale, decisa a migliorare il 19° posto di quattro anni fa a Manchester. Le convocazioni, annunciate il 16 dicembre scorso, sono una testimonianza della crescita di questo sport in Italia. Se nel 2006 la maggior parte dei componenti erano nati al di fuori dell’Italia, quest’anno sono i giocatori italiani a guidare la squadra.

Continua a leggere

Il velo di Smog. Allarmante inquinamento atmosferico mondiale.

L’occhio umano possiede sterminate capacità di scorgere oggetti in lontananza.  Riuscire a vedere la Luna, distante trecentomila km, pare a tutti una cosa normale, perché allora nelle città non si riescono a scorgere i paesi limitrofi o addirittura edifici che distano appena dieci km?

Per via dello smog.

Inquinamento

Nella giornata del 12 gennaio 2014 la media giornaliera di PM10 (Materia Particolata, un insieme di particolati costituiti da polvere, fumo e microgocce di sostanze liquide denominato in gergo tecnico Aerosol)  secondo la ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) Milano ha superato il limite giornaliero, 56 invece del massimo stabilito di 50, Meda 70 su 50, Monza 71 e Vimercate addirittura 79. Succede così ogni giorno, in tutta Italia e non solo, in America, Francia, Inghilterra, Spagna, Cina, Giappone.  https://inlinea.provincia.mi.it/dati_ambientali/pm10/

800px-Padana_plain                                                   Inquinamento atmosferico nella pianura padana. Fonte: NASA

Continua a leggere

Torino: polizia a Palazzo Nuovo

Davanti palazzo nuovo

Torino, 4 dicembre. Alcuni giovani appartenenti al FUAN (Fronte Universitario d’Azione Nazionale) iniziano a distribuire volantini nell’atrio di Palazzo Nuovo, una delle sedi dell’università di Torino. Studenti di fazioni politiche opposte li attaccano, verbalmente e fisicamente, fino all’intervento delle forze di polizia: la violenza della carica è mostrata in un breve video, unica testimonianza certa. La polizia ha poi arrestato una ragazza dei centri sociali e uno studente spagnolo in Erasmus.

Continua a leggere

Giappone, approvata la legge sul segreto di Stato

manifestanti a Tokyo contro la legge sul segreto di Stato

Il 6 dicembre la Camera Alta del Governo giapponese ha approvato un provvedimento di legge sul segreto di Stato, che prevede un inasprimento delle pene per i responsabili di fughe di notizie pertinenti alla difesa, alla diplomazia, all’antiterrorismo e alla sicurezza. I critici temono che la legge possa essere usata per ostacolare le rivelazioni pubbliche e imbavagliare i media. Fra gli oppositori, molti hanno sollevato la questione legata al disastro nucleare di Fukushima… Continua a leggere