Laura Boldrini a Palazzo Reale

Laura Boldrini interviene nuovamente sul confronto tra Liberi e Uguali e il Pd, a margine del convegno organizzato dall’associazione Comma2 sul tema del dopo Jobs Act. Venerdì 23 febbraio 2018, dalla sede di Palazzo Reale a Milano, la presidente della camera si è anche soffermata sui frequenti scontri di piazza che stanno segnando questo ultimo periodo pre elettorale.

Bike Sharing: il pescatore di biciclette

 

Le grandi città italiane sono oggi sotto l’assedio delle neo-compagnie di Bike Sharing, società che affittano biciclette a tempo, tramite applicazione.

Le biciclette in condivisione sono un’ottima soluzione contro il traffico, soprattutto in una città trafficata come Milano. Tuttavia nelle ultime settimane le Bike Sharing sono state il frutto di un’assurda problematica: durante la notte i vandali si divertono a lanciare le biciclette, prive di catena, all’interno del Naviglio.

A risolvere la situazione ci ha pensato un giovane canoista milanese, Andrea Loiudice, che, con l’aiuto di alcuni amici, ha provveduto a ripescare le biciclette dalle acque del Naviglio. Appassionato di ciclismo oltre che di canottaggio, Andrea ha riparato le biciclette recuperate. La sua storia, sponsorizzata dal web, è arrivata fino ai vertici di Mobike Italia, compagnia di Bike Sharing, che, entusiasta, ha immediatamente offerto un lavoro ad Andrea. (VEDI VIDEO)

Continua a leggere

Il teatro a Milano: morte o rinascita?

Il teatro a Milano come l’araba fenice. Nella città meneghina, punto di riferimento della scena teatrale italiana, gli spazi teatrali muoiono per poi rinascere.

Questo è quanto accaduto, solo nel 2017, allo Spazio Avirex Tertulliano ed al Teatro Caboto, mentre per quest’anno l’Atir Teatro Ringhiera, da undici anni in attività, dovrà spostare, per interventi di manutenzione alla struttura, l’intera produzione negli altri teatri milanesi.

Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica di Atir Serena Sinigaglia. 

Continua a leggere

Autismart: quando “L’Arte Risveglia l’Anima”

Dopo Firenze e Roma, Autismart porta a Brescia la mostra “L’Arte Risveglia l’Anima”, un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale elaborato e promosso dall’Associazione Autismo Firenze. L’obiettivo è quello di contribuire a sensibilizzare la società e a modificare l’atteggiamento nei confronti delle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzandone le potenzialità creative.

Continua a leggere

ALLARME MIELE: segno meno nella produzione

Si tratta di un vero allarme miele quello che sta colpendo il settore apicoltori italiani e i dati  2017 pubblicati da Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) che riunisce più di 600 apicoltori e oltre 90mila alveari in tutta Italia, sono disastrosi. La produzione del miele d’acacia, solo per citarne uno, ha raggiunto il minimo storico: -30% rispetto al 2016 e -70% rispetto al 2015.

A fronte di questi dati sconfortanti, come reagiscono i piccoli produttori locali che da anni lavorano il miele come un prezioso tesoro naturale? Lo abbiamo chiesto ad un apicoltore lombardo che da trent’anni lavora nell’azienda di famiglia.

Continua a leggere

A Milano apre il Cinemino

Il Cinema, anzi, il Cinemino

Milano, via Seneca 6, quartiere di Porta Romana. Un cine-circolo con sala da 75 posti gestito da un’associazione culturale e un bar dalla forte impronta milanese saranno il biglietto da visita del Cinemino, un luogo che si muove a cavallo tra un cinema di quartiere e un hub internazionale.

Continua a leggere

STAND-UP COMEDY IN ITALIA

Stand-up comedy o cabaret? Nei primi anni duemila il mondo della comicità ha vissuto nel monopolio di “Zelig” e “Colorado”, sia per quanto riguarda l’immaginario collettivo che l’ambiente lavorativo: nessun locale, teatro o spettacolo di paese era disposto a ingaggiare un comico che non fosse passato da questi programmi, grazie ai quali avrebbe acquistato credibilità sia agli occhi del pubblico, che del committente.Ora si parla sempre meno di cabaret, e sempre più di stand-up comedy. Ma di cosa si tratta?

Dado Tedeschi, comico veronese, è stato autore di programmi storici come “Mai Dire Martedì”, “Mai Dire Grande Fratello” e “Colorado”. E’ uno dei pochi che è passato dal mondo del cabaret alla stand-up comedy. ( vedi intervista )

Continua a leggere

Musical! the School – Dove nascono i sogni

Quante volte ci siamo immaginati di poter cantare a squarciagola una canzone che possa guarire ogni tristezza e far trionfare l’amore? Probabilmente tante.
Purtroppo, però, la vita non è un musical. Almeno, non lo è per tutti.
Esiste a Milano MTS – Musical! the School, un’accademia in cui ragazzi e ragazze imparano a ballare e cantare le proprie emozioni per farle provare alla gente. In occasione della preparazione del prossimo spettacolo che porteranno sul palco, Hair, siamo andati a trovarli (vedi intervista).

 

Continua a leggere

Molestia sessuale o semplice avance?

Il produttore Harvey Weinstein, l’attore premio Oscar Kevin Specey, il comico Louis C.K., il regista italiano Fausto Brizzi, sono solo alcuni dei nomi importanti del mondo dello spettacolo che, dagli Stati Uniti al nostro paese, sono stati coinvolti negli scandali sessuali che hanno attirato tutta l’attenzione mediatica negli ultimi mesi. Si è aperto il Vaso di Pandora sulle dinamiche di potere dell’industria dell’intrattenimento. Questi casi ci invitano a riflettere sulla condotta lecita e quella illecita, soprattutto da parte degli uomini nei confronti delle donne, e in particolari modo in un contesto lavorativo. Qual é il confine tra molestia sessuale e semplice avance? Esiste un confine tra molestia e avance politically correct?