La musica e il suo tempo

Il mondo della musica è stato influenzato in maniera pervasiva dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni. La possibilità di diffondere i prodotti musicali via web ha dato il via a una grave crisi dell’industria discografica, ma contemporaneamente ha creato nuovi spazi che permettono a numerosi artisti di farsi conoscere e di emergere. Inoltre l’home recording ha cambiato anche il mondo della produzione musicale.

La musica di oggi è un panorama complesso e contraddittorio di cui la rete è una componente imprescindibile. Con una serie di interviste abbiamo approfondito questi temi coinvolgendo molti protagonisti della filiera produttiva musicale.

STAMPA A CARATTERI MOBILE: il nuovo giornalismo

Internet, smartphone e social media hanno cambiato profondamente ogni aspetto della nostra quotidianità, compreso il modo di raccontarla. La rivoluzione digitale ha ribaltato il modo di fare informazione: in uno scenario in cui tutti possono produrre i contenuti e tutto può essere giornalismo, si ridefiniscono i confini della professione giornalistica.

 

Continua a leggere

Bicicletta 3.0

Era il 1817 quando Karl von Drais, un impiegato statale del Gran Ducato di Baden in Germania, inventava la “Laufmachine”, ovvero la prima bicicletta, che venne ribattezzata dalla stampa italiana “Draisina“.

Bicicletta 3.0

Oggi, più di 200 anni dopo, la bicicletta ha mutato la sua forma e, in parte, la sua sostanza. Il ferro e il legno hanno lasciato il posto a materiali all’avanguardia, ultraleggeri e performanti. I brevi tragitti e le gite pomeridiane sono state sostituite da gare di velocità ad altissima prestazione e viaggi di migliaia di chilometri. Tutto questo è stato reso possibile da una rivoluzione tecnologica che ha investito il mezzo a due ruote e lo ha spinto a reinventarsi per soddisfare le necessità delle nuove metropoli.

In Missione a 4500 metri di Altitudine

Davide Cavalleri è uno dei tanti ragazzi italiani che ogni anno decidono di andarsene per fare un’esperienza all’estero. Ma il suo percorso è molto particolare, una Missione speciale.
Davide decide di portare il suo aiuto, come missionario laico fidei donum, a Viloco, paesino della Bolivia a circa 4500 di altitudine. Uno di quei luoghi del Sudamerica in cui la povertà è ancora un problema concreto e costante.
Dopo quasi un anno e mezzo è tornato in Italia per un mese e in questo breve tempo abbiamo deciso di intervistarlo, per conoscere meglio questo suo viaggio e le motivazioni che spingono un giovane a fare una scelta così radicale.

Continua a leggere

Nina, la mia amica gallina

Una gallina come animale da compagnia? Da circa due anni, Silvia Amodio, giornalista e fotografa, vive in appartamento a Milano con la piccola Nina, una gallina molto speciale. La loro amicizia ha spopolato sul web, attirando l’attenzione di quasi 9000 persone, che seguono la loro pagina Facebook. Silvia non si spiega tutto l’interesse e, spesso, la sorpresa che Nina suscita, “come se le persone non avessero mai visto un pollo”. Ma Nina è molto più di questo…

Continua a leggere

L’anno dei “non-Mondiali”

Quest’anno si tengono i Mondiali di calcio e l’Italia, per la prima volta dal 1958, non si è qualificata. Niente mano sul cuore ed espressione solenne davanti al televisore per gli appassionati del pallone. Niente serate in compagnia per tutti quelli a cui piaceva riscoprirsi portatori di un patriottismo sano ed unificatore. Niente rigori, ne’ delusioni, ne’ speranze. Quest’anno l’unica soluzione è abbracciare una squadra nuova, una cultura diversa e convincersi che vada bene così. Cosa ne pensano gli italiani? Guarderanno lo stesso i Mondiali?

Continua a leggere

Beppe Viola, una vita da giornalista

Martedì 27 Febbraio si è tenuto a Milano un seminario sul celebre giornalista sportivo Beppe Viola. All’incontro, che ha avuto luogo presso la biblioteca Vavassori Peroni  in zona Lambrate, sono intervenuti grandi nomi del giornalismo sportivo italiano tra cui: Gianni Mura, Gabriele Tacchini, Sergio Meda e Bruno Pizzul. Tra gli organizzatori dell’evento c’era anche la primogenita di Beppe Marina Viola.

Continua a leggere

Laura Boldrini al convegno “Articolo 18”

Milano, Palazzo Reale – Nella giornata del 23 febbraio l’associazione “Comma2” ha organizzato il convegno “Articolo 18 – effettività dei diritti, economia: ricostruire dopo il Jobs Act“. Ospite d’onore all’evento la presidente della Camera Laura Boldrini, che nel suo intervento ha rivolto parole dure nei confronti del Jobs Act, e intervistata a margine ha dichiarato parlando della provocazione ricevuta da Pinotti: “Il PD è a corto di argomenti“.

Continua a leggere

Beppe Viola, un mito da ricordare

Martedì 27 Febbraio si è tenuto a Milano, all’ auditorium Stefano Cerri di Lambrate, un seminario sulla figura di Beppe Viola, mito del giornalismo sportivo italiano. Alla conferenza hanno preso parte amici, colleghi e una folta schiera di giornalisti importanti, tra cui Gianni Mura, Marco Pastonesi e Bruno Pizzul, Sergio Meda, Giorgio Terruzzi. La figura di Beppe Viola non ha mai smesso di ispirare chi si vuole affacciare alla scrittura sportiva e per questo “l’Ordine dei giornalisti della Lombardia” ha voluto omaggiare con questo evento la sua figura.

Continua a leggere

#Fotoprofilo: Facebook o Instagram?

Ad oggi, quasi ognuno di noi possiede almeno un profilo social. Che sia Facebook, Instagram, Snapchat o Twitter, su queste piattaforme si condivide tutto: ogni momento della giornata, opinioni, odio, amore, numero di passi percorsi. Anche chi ne fa scarso uso o sceglie di non pubblicare foto personali sul proprio profilo social, lo usa comunque per guardare (“stalkerare”, termine scientifico) quello degli altri.

In tal modo, il nostro rapporto con l’immagine social si mantiene in continuo sviluppo e mutamento. I giovani sono i primi protagonisti di questo fenomeno: come lo vivono? Il ruolo dei social network in qualità di parte integrante della quotidianità rappresenta un pericolo o un vantaggio ? Lo scopriamo attraverso il confronto tra le voci dei ragazzi del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano.

 

Continua a leggere