FreeJourn, videoreporter e nuove iniziative in rete per il mercato indipendente

Inaugurata a Milano una nuova piattaforma gratuita che potrebbe dare maggiore visibilità ai giovani videoreporter .

FreeJourn rappresenta per i  videoreporter di tutta Italia  un’ importante occasione di lancio.  L’inaugurazione d FreeJourn  si è svolta  il 15 giugno a BASE Milano, in via Bergognone 34FreeJourn é la prima piattaforma crowdsourcing per giornalisti freelance. L’innovativa iniziativa editoriale digitale  ha vinto il primo bando per l’innovazione nell’editoria di Google e si pone come obiettivo quello di valorizzare il giornalismo che vuole fare approfondimento con ricerche ed inchieste.

https://youtu.be/mqESPBzJBAc

https://youtu.be/mqESPBzJBAc

Continua a leggere

Oltreconfine “Traffici Fantastici”

Il 20 febbraio  si è svolta a Milano da Otto nel quartiere Paolo Sarpi una nuova puntata di Oltreconfine, liveshow condotto da Giampaolo Musumeci, giornalista freelance esperto di reportage in zone a rischio. Lo show Oltreconfine è parte di un insieme di appuntamenti, dal titolo Traffici Fantastici e dove Trovarli dedicati ai traffici di uomini e cose, visti attraverso le testimonianze di specialisti del settore, in massima parte giornalisti, che hanno vissuto queste esperienza direttamente. Nel liveshow gli ospiti salgono sul palco per raccontare la loro esperienza oltreconfine.

Continua a leggere

Il Festival dei Diritti Umani 2017 a Milano

Dal 2 al 7 maggio 2017 ha avuto luogo il Festival dei Diritti Umani, presso la Triennale di Milano. L’evento ha come scopo quello di promuovere e diffondere la conoscenza dei diritti inviolabili ed universali dell’essere umano.

Continua a leggere

Milano capitale delle radio con Radiocity

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile, presso l’Uni-Credit Pavilion di Milano si è tenuta la terza edizione di Radiocity, il festival delle radio. Un’occasione di incontro voluta da Filippo Solibello, direttore artistico dell’evento per mettere in contatto non solo le radio ed il pubblico ma le radio tra di loro, il tutto in un contorno di eventi con concerti, dirette audio incontri di formazione e dibattiti.

Continua a leggere

Zerocalcare e le nuove frontiere del reportage

Io scrittore Wu Ming 1 e il fumettista Zerocalcare sono stati gli ospiti d’onore del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, giunto alla sua undicesima edizione. Durante la conferenza Nuove Frontiere del Reportage” i due scrittori sono stati  intervistati da Leonardo Bianchi di VICE. Hanno parlato delle loro opere e dell’incontro tra letteratura e giornalismo.

Continua a leggere

Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia

Come ogni anno a Perugia si è tenuto il Festival Internazionale del giornalismo, giunto alla sua XI edizione. Una settimana  di incontri e workshop dove si ha parlato del presente e del futuro dei media, di tecnologie e di diritti civili .Uno dei temi al centro del dibattito quest’anno è stato quello delle Fake news.  Durante il festival si è riflettuto sull’informazione, sull’influenza di media e social media e su come queste notizie false possano cambiare l’opinione pubblica su temi idi portata globale, come per esempio è accaduto per il referendum della Brexit o la vittoria di Donal Trump.

Continua a leggere

Corrieri in bicicletta impazzano a Milano

A Milano i corrieri in bicicletta, e in particolare il servizio di consegna espressa, giorno dopo giorno stanno aumentando in maniera esponenziale. Negli ultimi anni le società che gestiscono questa tipologia di consegne hanno avuto una forte crescita, dettata da svariati fattori, chi per una coscienza ecologica, chi per un sostanziale risparmio in termini di tempo e denaro.Le società storiche presenti a Milano non sono molte, Urban Bike Messengers, MilanBike e BiciCouriers. Abbiamo intervistato il socio fondatore Luca Lardera, che ci ha raccontato l’evoluzione di questo lavoro.( guarda video)

 

Continua a leggere

Più libertà per gli artisti di strada

Milano non è più così grigia. Capita che all’improvviso si riempia di colore, di suoni e di buonumore grazie alla presenza degli artisti di strada: giocolieri, ballerini, musicisti che cercano di rendere  le attese al semaforo e le camminate per le vie del centro più allegre,  e spensierate.

Continua a leggere

Ri-scatti, la ricerca della felicità

Dal 2 al 13 febbraio al 2017, presso il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano (PAC), si è tenuta la mostra Ri-scatti, una raccolta di 80 fotografie realizzate da ragazzi che aderiscono al Progetto Giovani dell’Istituto dei Tumori di Milano.

Gli autori, citati nella mostra solo per nome, sono una trentina di pazienti oncologici di età compresa tra i 14 e i 27 anni. I ragazzi sono stati aiutati ad appropriarsi della basi tecniche della fotografia da tre fotografe professioniste. Continua a leggere

Harpo Marx parla in italiano

Il 10 marzo a Milano, presso il bookshop Il Mio Libro, è stata presentata l’edizione italiana di Harpo Speaks!, autobiografia di Harpo Marx, uno dei più celebri attori comici hollywoodiani. La traduzione italiana, a cura di Marina Biscardini e con la prefazione di Maurizio Nichetti, esce a 56 anni di distanza dalla prima edizione americana.

Adolph Arthur Marx, detto Harpo  (New York 1888 – Los Angeles 1964) fu uno dei cinque Fratelli Marx. Insieme a Chico, Groucho, Gummo e Zeppo, iniziò la carriera come attore di commedie Vaudeville, raggiunse infine il successo a recitando in una quindicina di film tra gli anni Venti e gli anni Quaranta. Continua a leggere