Domenica 2 giugno in occasione della decima giornata europea di “Musei a cielo aperto” il Comune di Milano ha organizzato visite guidate al Cimitero Monumentale. Tra performance teatrali, concerti e passeggiate tematiche i milanesi riscoprono i tesori della loro città. Numerosi i turisti da tutto il mondo.
Archivi categoria: videoreporterserale12-13
Riapre di sera la biblioteca di Baggio
Il 27 febbraio 2012, il servizio serale della biblioteca del quartiere di Baggio veniva sospeso dal Comune di Milano per motivi economici. A distanza di poco più di un anno, grazie all’impegno dei cittadini e a quello dei politici locali, la struttura, centro nevralgico della zona, è stata riaperta al pubblico di sera. A raccontarci la vicenda è Lorenzo Zacchetti, consigliere di zona del Partito Democratico.
Una giornata con Daniele Ciprì
Lezione aperta agli studenti della Milano Scuola di Cinema e Televisione
Le Scuole Civiche di Milano a “Fa’ la cosa giusta!”
In occasione della fiera della sostenibilità, le Civiche hanno presentato i loro corsi di musica, teatro, cinema e lingue applicate.
Domenica 17 marzo 2013, le Scuole Civiche di Milano hanno partecipato a Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si è tenuta a metà marzo a Fieramilanocity.
Milano prove di volontariato
Centinaia le persone che hanno partecipato all’evento di chiusura di Volontari per un giorno
Il 6 febbraio si è tenuta a Milano l’evento di chiusura di Volontari per un giorno, la più grande campagna che si sia svolta a nel capo luogo lombardo. La campagna ideata da alcune imprese operanti nella comunicazione e sponsorizzato dal comune di Milano ha portato centinaia di persone ed imprese ad avvicinarsi al mondo del volontariato portando con loro le competenze del proprio lavoro.
Quando la pubblicità era amata
Carosello in mostra fino al 14 aprile allo Spazio Fumetto di Milano
Carosello in mostra. 3 febbraio 1957, giorno storico per la televisione italiana. Nasce Carosello, il mitico programma televisivo che ha accompagnato e divertito gli italiani per vent’anni. Fino al 14 aprile, Wow Spazio Fumetto di Milano rende omaggio al pioneristico contenitore pubblicitario, riproponendo immagini di personaggi indimenticabili, come il malinconico Calimero, creato dai fratelli Pagot, e la coppia Carmencita e Caballero, nata dalla fantasia di Armando Testa. In mostra pupazzi, modellini, sagome, giochi, dischi, bozzetti, disegni originali, cimeli, giornali dell’epoca, documenti d’archivio, lettere private e naturalmente tanti caroselli tutti da rivedere. Continua a leggere
Cultura fai-da-te a Milano
Mesopotamia: quando l’ufficio diventa un simposio sull’arte contemporanea
A Milano c’è chi la cultura se la fa da sé, tra le mura del proprio studio. Si chiama Mesopotamia ed è un’idea di due giovani professionisti della comunicazione, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, fotografo e videomaker, e Matteo Zarbo, esperto di grafica. Mesopotamia perché si trova nella terra di mezzo: quella tra i due Navigli. E quella tra studio privato e, una volta al mese, laboratorio d’arte aperto al pubblico, dove incontrare artisti ed esperti del settore.
Giochi da Salotto in mostra a Milano
La storia, gli usi e costumi raccontati attraverso i giochi da tavolo nella vita milanese dal 500 all’800
http://www.youtube.com/watch?v=q6ThAc2dwV0
Circa 150 tavole da gioco esposte al Palazzo Morando di Milano, dal 16 Dicembre 2012 al 3 Marzo 2013. La mostra “Giochi da salotto e giochi da osteria“, a cura di Alberto Milano è una cavalcata nel tempo tra i giochi da tavola più diffusi nella vita milanese tra il XVI e l’inizio XIX secolo.
La rassegna, presentata a Milano, è un viaggio nella tradizione del gioco da salotto, attraverso l’arte della stampa, di eccellenti illustratori.
Il curatore, Alberto Milano, è uno dei maggiori conoscitori e collezionista delle arti di stampa di genere popolare. Egli condurrà i visitatori tra un gioco e l’altro raccontando aneddoti e storie del costume milanese e la cultura dell’epoca.
Alcune delle tavole che troveremo in mostra sono: dama e scacchi, dadi e gioco dell’oca, Tombola e il tipico gioco milanese la Cavagnola. Questi giochi erano al centro delle serate nei salotti degli aristocratici e nelle locande popolari.
La mostra, ad ingresso libero, è aperta al pubblico da martedì a domenica e dalle ore 9:00 alle 17:30. Palazzo Morando – Milano, Via le dita dal naso, 2
Per info: 02/01010101 – www.sitoweb.it
Giochi milanesi in mostra
Storia e folklore a Palazzo Morando di Milano nei giochi da tavolo tra Cinquecento e Ottocento
http://www.youtube.com/watch?v=q6ThAc2dwV0
Fino a domenica 3 marzo Palazzo Morando ospita una mostra sulla storia del gioco da tavolo a Milano. Frutto di decenni di ricerche da parte del curatore Alberto Milano, “Giochi da salotto – Giochi da osteria nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento” è un viaggio nella forte tradizione ludica meneghina, seguendo quella fantasia che ha prodotto un’enorme varietà di giochi, riconducibili a poche fondamentali tipologie, ma concretizzatasi in migliaia di divertenti, ingegnose varianti.
Gli oltre centocinquanta esemplari esposti tra stampe, opuscoli, libri, cartelle e tavolieri, oltre a divertire con precise regole e accurati disegni, testimoniano le trasformazioni di cui Milano è stata protagonista nel corso di quattro secoli di storia, tanto nelle osterie popolari quanto nei salotti aristocratici.
Giochi da tempo scomparsi come la cavagnola e altri tuttora esistenti come le carte e il gioco dell’oca raccontano il progredire della civiltà meneghina, in un percorso che intreccia episodi storici, divertenti aneddoti e leggende popolari.
Giochi da salotto, giochi da osteria
nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento
a cura di Alberto Milano
dal 15 dicembre 2012 al 3 marzo 2013
Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6
da martedì a domenica, ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Ingresso libero
www.costumemodaimmagine.mi.it
La sfida delle competenze
Grande successo di Volontari per un giorno, una delle più grandi campagna di promozione del volontariato mai realizzata a Milano
L’edizione 2012 ha visto la partecipazione di circa 1.600 volontari, 144 enti che hanno realizzato 237 progetti e 15 imprese che hanno scelto di aderire nella logica del volontariato di impresa, coinvolgendo nell’iniziativa più di mille dipendenti e collaboratori,
Volontari per un giorno – www.volontariperungiorno.it – è un’iniziativa ideata e coordinata da KPMG e promossa da Ciessevi, Banca Popolare di Milano, Fondazione Sodalitas, Un-Guru, Assessorato alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano. La campagna ha ottenuto il patrocinio di Commissione Europea, Comune di Milano e Fondazione Cariplo. Hanno partecipato anche il Forum del Terzo Settore e MilanoAltruista.
L’obiettivo è quello di favorire uno scambio virtuoso tra profit e non profit, in cui tutti possano avere l’opportunità di partecipare alla costruzione di una città più solidale e più condivisa. Ed è proprio in termini di partecipazione che Volontari per un giorno ha voluto lasciare alla Città di Milano un segno concreto di impegno e solidarietà. Durante l’evento conclusivo del 6 febbraio 2013 in Sala Alessi a Palazzo Marino è stata infatti donata al Comune di Milano un’opera ispirata ai valori su cui si fonda Volontari per un giorno e realizzata da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. L’opera – Caleidoscopia, nel dare il bello – rappresenta i valori e i colori della partecipazione ed è stata realizzata con il contributo di tutti coloro che sono intervenuti all’appuntamento.
La sfida per il 2013 sarà quella di valorizzare le competenze e le capacità individuali degli aspiranti volontari attraverso la possibilità di effettuare delle ricerche mirate sul sito.
«Quella delle competenze è una sfida importante per Milano. Vogliamo sostenere privati e imprese che dedicano tempo e risorse al volontariato con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali tra chi vive e lavora sul territorio. Volontari per un giorno è un modo innovativo di promuovere la solidarietà e la cittadinanza attiva, per insegnarci reciprocamente occasioni di bene comune e responsabilità» ha dichiarato durante la consegna degli attestati di merito ai volontari, alle associazioni e alle imprese che si sono distinte nell’edizione 2012, Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano.