Museo Maga, i lavori sono finiti

Il recupero del Maga, seriamente danneggiato da un incendio il 14 febbraio 2013, è pressoché completo. Nei giorni scorsi il sindaco Edoardo Guenzani ha accompagnato i giornalisti negli spazi del Museo e illustrato gli interventi effettuati da Edil CO.RE.MA. A breve il ritorno alla piena operatività con la mostra Missoni, l’arte, il colore, il cui allestimento è in corso e che ha aperto i battenti il 18 aprile.

Continua a leggere

Open Day alla Milano Scuola di Cinema e Televisione

Milano, 14 Maggio 2014

Grande affluenza di partecipanti alla Milano Scuola di Cinema e Televisione in occasione dell’Open Day. La scuola ha aperto le porte a tutti coloro interessati a conoscere l’offerta formativa 2014-15.

Continua a leggere

Sondrio Street Climbing

Domenica 5 aprile a Sondrio si è svolta la V edizione del Sondrio Street Climbing, una manifestazione di arrampicata urbana per promuove lo sport e l’aggregazione in Valtellina.
Questa edizione 2014 è stata vinta dal Valtellinese Bruseghini, vincitore anche delle prime tre edizioni.

Continua a leggere

Inaugurazione del frutteto nel Bosco dei cento passi a Gaggiano

Il 13 aprile è stato inaugurato il frutteto nel Bosco dei cento passi a Gaggiano, nella frazione di San Vito, nel parco agricolo sud di Milano. L’assessore all’ambiente del Comune di Gaggiano Maria Grazia Vantadori ha voluto fortemente la realizzazione del frutteto, spiegando che “il progetto prevede la piantumazione di piante autoctone per produrre e vendere frutta e marmellata” e che il frutteto sarà “un importante contributo alla salvaguardia della biodiversità del bosco, in una zona con molte monocolture come la Pianura Padana”.

Continua a leggere

Le novità del Fuorisalone 2014 a Milano

L’edizione 2014 del Salone del mobile a Milano si é tenuta dall’ 8 al 13 aprile con una particolare attenzione alla sostenibilità, anche in vista di Expo 2015, che si terrà nella città meneghina da maggio ad ottobre del prossimo anno. La settimana del mobile rappresenta una vera ricchezza per la città, che si riempie di designer provenienti da ogni parte d’Europa. Come ogni anno il Fuorisalone è la parte più interessante della manifestazione, per la particolarità del suo percorso, che vede protagoniste alcune delle zone più belle e storiche di Milano: Zona Tortona, via Ventura a Lambrate, l’Università Statale, Brera, la Triennale. Quest’anno si è inaugurato anche un nuovo distretto culturale in zona Cordusio Sant’Ambrogio, 5 vie.

Continua a leggere

Parata nera

La manifestazione per Sergio Ramelli, come ogni anno, cade proprio a pochi giorni dalle celebrazione del 25 aprile. Un corteo che riunisce le sigle milanesi dell’estrema destra per commemorare il loro camerata. Sergio Ramelli, studente 18enne del Fronte della Gioventù, fu infatti ucciso a colpi di chiavi inglese il 29 aprile 1975 da esponenti di Avanguardia Operaia. Da allora sono passati 39 anni e l’episodio viene commemorato ogni anno nella Zona 3 di Milano, sollevando il solito vespaio di polemiche.

  Continua a leggere

Saluto a Gerardo D’ambrosio

di Marco Donà

I funerali nella chiesa di San Pietro in Gessate, di fronte al palazzo di giustizia. Toghe, tante, ma anche politici, amministratori, gente comune, hanno reso omaggio a Gerardo D’Ambrosio morto a 83 anni, un magistrato simbolo di Milano, protagonista delle grandi inchieste da PiazzaFontana a Mani pulite.

Continua a leggere

Sgomberata la Pizzeria del Popolo

di Marco Donà

Le forze dell’ ordine all’ alba del 2 aprile sono intervenute per lo sgombero dell’ “ardita pizzeria del popolo” in via Cola di Rienzo.Le 20 persone che occupavano gli spazi sono state fatte evacuare senza particolari problemi, ma due attivisti si sono trincerati sul tetto dell’ edificio come forma di protesta e per tentare di presidiare il centro sociale.

Continua a leggere

Il cinema italiano visto da Milano

di Marco Donà

Apre sabato 29 marzo la dodicesima edizione del Festival ” Il cinema italiano visto da Milano”, un appuntamento importante per gli appassionati di cinema che coinvolgerà’ fino al 5 Aprile lo Spazio Oberdan, il Mic di Milano e l’Area Metropoli a Paderno Dugnano. Il festival propone in anteprima al pubblico una serie di lungometraggi e documentari di giovani autori e di registi affermati, una raffinata selezione tra  i migliori film della stagione. La maggior parte delle proiezioni vedranno la presenza in sala degli autori, tra gli ospiti più attesi  Carlo Verdone, reduce dal successo di “Sotto una buona stella” e Uberto Pasolini.

Continua a leggere