Nell’antica Grecia l’omosessualità veniva considerata avere “funzione pedagogica”, mentre i Romani la definivano “il vizio greco”. Nel mondo occidentale al giorno d’oggi quale è il rapporto con l’omosessualità? Quanti sarebbero contenti di avere un figlio che fa coming out? ( vedi la vox )
Archivi categoria: voxpopuli
Lanterne e Dragoni in occasione del Capodanno Cinese a Milano. Piazza Gramsci si tinge di rosso
Il 18 Febbraio piazza Gramsci a Milano si tinge di rosso in occasione della celebrazione del Capodanno Cinese. La tradizionale parata in costume è uno spettacolo ricco di danze tradizionali, dragoni di carta, ombrellini e lanterne. A spiccare tra tutti è il colore rosso che, secondo la mitologia cinese serve ad allontanare il Demone Nian, mostro proveniente dagli abissi o montagne che nei giorni di primavera esce per attaccare la gente, prediligendo i bambini.
Riaprire le Case Chiuse? Cosa ne pensano gli Italiani
La senatrice Angelina ‘Lina’ Merlin nel dopoguerra fece chiudere le “case chiuse”. Si discute ancora oggi sull’efficacia della norma e spesso viene usato a fini elettorali per ottenere il consenso dei favorevoli o dei contrari alla sua abrogazione.
Via Padova, la parola agli abitanti
Via Padova, che a Milano si estende da Piazzale Loreto verso la periferia Nord, è conosciuta oggi come una via multietnica, colorata e vivace, ma talvolta poco sicura.Questa via è sempre stata storicamente un luogo d’incontro tra le diverse culture e nella zona esistono diverse associazioni che si muovono per migliorare il territorio e le relazioni umane.
Come si vive in via Padova? Oggi via Padova è tra le aree soggette all’attenzione di chi ha a cuore temi come l’integrazione e la riqualificazione urbana. Lo abbiamo chiesto ai suoi abitanti.
Biotestamento: milanesi tutti favorevoli
La morte di Patrizia Cocco non ha lasciato indifferenti gli studenti e il personale dell’Università Bicocca di Milano, complice anche il grande dibattito che ha sempre generato il tema della morte assistita. Dopo l’entrata in vigore della legge sul Biotestamento, del 31 Dicembre 2017, il dibattito non ha intenzone di sedarsi.
Elezioni vicine: I milanesi sono preoccupati per l’astensionismo
L’astensionismo pare essere la maggiore preoccupazione in vista delle prossime elezioni politiche del 4 Marzo . Alle ultime politiche, nel 2013, l’affluenza era del 75,2%. In tutte l’elezioni successive l’astensione è continuata ad aumentare, fino a conquistare, lo scorso novembre, la maggioranza assoluta alle regionali in Sicilia. A pochi giorni dalle elezioni, abbiamo chiesto agli elettori del capoluogo lombardo la loro opinione.
Continua a leggere
L’anno dei “non-Mondiali”
Quest’anno si tengono i Mondiali di calcio e l’Italia, per la prima volta dal 1958, non si è qualificata. Niente mano sul cuore ed espressione solenne davanti al televisore per gli appassionati del pallone. Niente serate in compagnia per tutti quelli a cui piaceva riscoprirsi portatori di un patriottismo sano ed unificatore. Niente rigori, ne’ delusioni, ne’ speranze. Quest’anno l’unica soluzione è abbracciare una squadra nuova, una cultura diversa e convincersi che vada bene così. Cosa ne pensano gli italiani? Guarderanno lo stesso i Mondiali?
#Fotoprofilo: Facebook o Instagram?
Ad oggi, quasi ognuno di noi possiede almeno un profilo social. Che sia Facebook, Instagram, Snapchat o Twitter, su queste piattaforme si condivide tutto: ogni momento della giornata, opinioni, odio, amore, numero di passi percorsi. Anche chi ne fa scarso uso o sceglie di non pubblicare foto personali sul proprio profilo social, lo usa comunque per guardare (“stalkerare”, termine scientifico) quello degli altri.
In tal modo, il nostro rapporto con l’immagine social si mantiene in continuo sviluppo e mutamento. I giovani sono i primi protagonisti di questo fenomeno: come lo vivono? Il ruolo dei social network in qualità di parte integrante della quotidianità rappresenta un pericolo o un vantaggio ? Lo scopriamo attraverso il confronto tra le voci dei ragazzi del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano.
Doppiaggio: Netflix lo mette in pericolo?
In Italia da sempre si doppiano i film e i nostri migliori attori hanno prestato la voce ai grandi divi di Hollywood. Oggi l’arrivo delle nuove piattaforme online offre la possibilità guardare i prodotti anche in lingua originale, opzione sempre più gettonata soprattutto dai giovani. Una tendenza che ha già messo in crisi il settore del doppiaggio, che corre il serio rischio di scomparire. Vero o falso? I giovani sono per la lingua originale o restano ancora legati alle voci italiane?
Inquinamento elettromagnetico
Fare un viaggio in Metropolitana vuol dire viaggiare in un vagone di ferro attraversato dalle onde necessarie a far funzionare i cellulari. In ogni treno viaggiano centinaia di persone con il cellulare acceso e in costante emissione di onde. Recenti studi hanno dimostrato la pericolosità di questo fenomeno. Le persone sono a conoscenza dell’inquinamento elettromagnetico e che precauzioni prendono a riguardo ?