Bicicletta 3.0

Era il 1817 quando Karl von Drais, un impiegato statale del Gran Ducato di Baden in Germania, inventava la “Laufmachine”, ovvero la prima bicicletta, che venne ribattezzata dalla stampa italiana “Draisina“.

Bicicletta 3.0

Oggi, più di 200 anni dopo, la bicicletta ha mutato la sua forma e, in parte, la sua sostanza. Il ferro e il legno hanno lasciato il posto a materiali all’avanguardia, ultraleggeri e performanti. I brevi tragitti e le gite pomeridiane sono state sostituite da gare di velocità ad altissima prestazione e viaggi di migliaia di chilometri. Tutto questo è stato reso possibile da una rivoluzione tecnologica che ha investito il mezzo a due ruote e lo ha spinto a reinventarsi per soddisfare le necessità delle nuove metropoli.

Corrieri in bicicletta impazzano a Milano

A Milano i corrieri in bicicletta, e in particolare il servizio di consegna espressa, giorno dopo giorno stanno aumentando in maniera esponenziale. Negli ultimi anni le società che gestiscono questa tipologia di consegne hanno avuto una forte crescita, dettata da svariati fattori, chi per una coscienza ecologica, chi per un sostanziale risparmio in termini di tempo e denaro.Le società storiche presenti a Milano non sono molte, Urban Bike Messengers, MilanBike e BiciCouriers. Abbiamo intervistato il socio fondatore Luca Lardera, che ci ha raccontato l’evoluzione di questo lavoro.( guarda video)

 

Continua a leggere

I bike cafè arrivano in Italia

Tra tablet e biciclette apre Upcycle, il primo bike cafè a Milano. Un tempo era un ex garage, in via Ampere 59, oggi è un indirizzo di culto per gli amanti dello scatto fisso, del cicloturismo e del ciclismo su pista.

“Upcycle è un luogo dove si mangia, si beve ma soprattutto si fa cultura della bicicletta”, ha spiegato il presidente di Upcycle Roberto Peia.

Continua a leggere