Giochi da Salotto in mostra a Milano

La storia, gli usi e costumi raccontati attraverso i giochi da tavolo nella vita milanese dal 500 all’800

http://www.youtube.com/watch?v=q6ThAc2dwV0

Vedi il video clicca qui

Giochi da Salotto Giochi da Osteria - Palazzo Morando - MILANOCirca 150 tavole da gioco esposte al Palazzo Morando di Milano, dal 16 Dicembre 2012 al 3 Marzo 2013. La mostra “Giochi da salotto e giochi da osteria“, a cura di Alberto Milano è una cavalcata nel tempo tra i giochi da tavola più diffusi nella vita milanese tra il XVI e l’inizio XIX secolo.

La rassegna, presentata a Milano, è un viaggio nella tradizione del gioco da salotto, attraverso l’arte della stampa, di eccellenti illustratori.

Il curatore, Alberto Milano, è uno dei maggiori conoscitori e collezionista delle arti di stampa di genere popolare. Egli condurrà i visitatori tra un gioco e l’altro raccontando aneddoti e storie del costume milanese e la cultura dell’epoca.

Alcune delle tavole che troveremo in mostra sono: dama e scacchi, dadi e gioco dell’oca, Tombola e il tipico gioco milanese la Cavagnola. Questi giochi erano al centro delle serate nei salotti degli aristocratici e nelle locande popolari.

La mostra, ad ingresso libero, è aperta al pubblico da martedì a domenica e dalle ore 9:00 alle 17:30. Palazzo Morando – Milano,  Via le dita dal naso, 2
Per info: 02/01010101 – www.sitoweb.it

Giochi milanesi in mostra

Storia e folklore a Palazzo Morando di Milano nei giochi da tavolo tra Cinquecento e Ottocento

http://www.youtube.com/watch?v=q6ThAc2dwV0

Fino a domenica 3 marzo Palazzo Morando ospita una mostra sulla storia del gioco da tavolo a Milano. Frutto di decenni di ricerche da parte del curatore Alberto Milano, “Giochi da salotto – Giochi da osteria nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento” è un viaggio nella forte tradizione ludica meneghina, seguendo quella fantasia che ha prodotto un’enorme varietà di giochi, riconducibili a poche fondamentali tipologie, ma concretizzatasi in migliaia di divertenti, ingegnose varianti.

Gli oltre centocinquanta esemplari esposti tra stampe, opuscoli, libri, cartelle e tavolieri, oltre a divertire con precise regole e accurati disegni, testimoniano le trasformazioni di cui Milano è stata protagonista nel corso di quattro secoli di storia, tanto nelle osterie popolari quanto nei salotti aristocratici.

Giochi da tempo scomparsi come la cavagnola e altri tuttora esistenti come le carte e il gioco dell’oca raccontano il progredire della civiltà meneghina, in un percorso che intreccia episodi storici, divertenti aneddoti e leggende popolari.


Giochi da salotto, giochi da osteria
nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento

a cura di Alberto Milano
dal 15 dicembre 2012 al 3 marzo 2013
Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6
da martedì a domenica, ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Ingresso libero
www.costumemodaimmagine.mi.it