L’acqua ad Expo potrebbe mancare se la stagione estiva risulterà essere eccessivamente secca e se l’acqua del Lago Maggiore rimarrà sul livello attuale. A dirlo è il presidente del consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli, in un intervista sulle rive del canale che trasferirà l’acqua dal Ticino alle vie d’acqua di Expo.
Archivi tag: Expo 2015
Expo e il futuro – Vivaio Scuole
Le novità del Fuorisalone 2014 a Milano
L’edizione 2014 del Salone del mobile a Milano si é tenuta dall’ 8 al 13 aprile con una particolare attenzione alla sostenibilità, anche in vista di Expo 2015, che si terrà nella città meneghina da maggio ad ottobre del prossimo anno. La settimana del mobile rappresenta una vera ricchezza per la città, che si riempie di designer provenienti da ogni parte d’Europa. Come ogni anno il Fuorisalone è la parte più interessante della manifestazione, per la particolarità del suo percorso, che vede protagoniste alcune delle zone più belle e storiche di Milano: Zona Tortona, via Ventura a Lambrate, l’Università Statale, Brera, la Triennale. Quest’anno si è inaugurato anche un nuovo distretto culturale in zona Cordusio Sant’Ambrogio, 5 vie.
Cascina Cuccagna e Expo 2015
Cascina Cuccagna, nata nel 1695 tra i palazzi di Corso Lodi, intende sostenere il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” tramite il progetto Cuccagna, il cui obiettivo principale è ristabilire una relazione vitale tra città e campagna, cibo e agricoltura, qualità e sostenibilità, modernità globale e tradizione locale, consumo sostenibile e risorse territoriali. Al proprio interno Cascina Cuccagna mette a disposizione una bottega di filiera corta, una trattoria, un’agenzia per il turismo agricolo-territoriale, spazi per ospitalità temporanea, oltre a offrire la possibilità di partecipare a laboratori, incontri ed esposizioni.
Azienda agricola Marsetti, viticoltura “eroica” in Valtellina
“Fare il viticoltore in Valtellina, significa amare questo lavoro, amare il proprio territorio ed avere un grande spirito di sacrificio”, è questo l’imprintig suggerito, nella video intervista, da Alberto Marsetti proprietario della piccola Azienda di Sondrio. In Valtellina, tra rocce e montagne, sorgono vigneti di difficile lavorazione che producono ottimi vini. La cantina Marsetti è un esempio di questa viticoltura soprannominata“eroica”. Continua a leggere