Milano, 20mila persone unite nel corteo pacifico contro fascismo e razzismo

Sabato 10 febbraio si è svolta a Milano la manifestazione antifascista e antirazzista in solidarietà alle vittime di Macerata organizzata dai collettivi milanesi con lo scopo di unire in una sola voce i principi di umanità e uguaglianza contro ogni tipo di fascismo e razzismo. Il gruppo di manifestanti partiti da Piazza Oberdan ha attraversato la città con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla frequenza di questi episodi e la loro gravità, ribadendo la voglia di collaborare nel nome della libertà e dei diritti umani.

Continua a leggere

Il teatro a Milano: morte o rinascita?

Il teatro a Milano come l’araba fenice. Nella città meneghina, punto di riferimento della scena teatrale italiana, gli spazi teatrali muoiono per poi rinascere.

Questo è quanto accaduto, solo nel 2017, allo Spazio Avirex Tertulliano ed al Teatro Caboto, mentre per quest’anno l’Atir Teatro Ringhiera, da undici anni in attività, dovrà spostare, per interventi di manutenzione alla struttura, l’intera produzione negli altri teatri milanesi.

Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica di Atir Serena Sinigaglia. 

Continua a leggere

SOCIAL OGGI – LA DOPPIA VITA

In un mondo sempre più interconnesso, i social stanno influenzando inevitabilmente il nostro modo di vivere, prendendoci tempo ed attenzione. La curiosità, il desiderio di condividere e di socializzare, sono solo alcuni fattori che spingono l’utente a volersi connettere. E chi non è iscritto è “fuori dal mondo”. Cosa ne pensa la gente dei social? In particolare quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi di questa enorme diffusione?

Continua a leggere

Le vie d’acqua di Expo: collegamenti idrici problematici

L’acqua ad Expo potrebbe mancare se la stagione estiva risulterà essere eccessivamente secca e se l’acqua del Lago Maggiore rimarrà sul livello attuale. A dirlo è il presidente del consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli, in un intervista sulle rive del canale che trasferirà l’acqua dal Ticino alle vie d’acqua di Expo.

Continua a leggere

Stramilano 2015 – un giro tra i 50mila

50 Mila persone hanno partecipato all’evento sportivo più grande di Milano: la StramilanoDomenica 29 marzo la folla di corridori si è ritrovata in piazza Duomo alle ore 9.00 per lo Start tanto atteso. Un evento cult per i Milanesi che trasformano la loro città in un vero e proprio circuito di Running.

Continua a leggere

Killer Kiccen Production: quando l’evento è Arte

Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention  ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.

Continua a leggere

Radio Popolare. La radio che resiste.

Con il nuovo secolo Internet ha ampliato le modalità di fruizione dei contenuti sonori. Le web radio, emittenti che trasmettono in forma digitale, sono ormai una realtà consolidata nel nostro scenario mediatico.
 Pur presentando grandi vantaggi, le web radio non sono andate a sostituire completamente la vecchia tecnologia della trasmissione in FM. Seppure con molti sforzi, resiste ancora una radio che si definisce libera e indipendente: Radio Popolare.

Continua a leggere

PIF – IL REGISTA TESTIMONE

 

É passato poco più di un anno dall’uscita de “La mafia uccide solo d’estate”, opera seconda di un autore, presentatore e regista palermitano. Un esordio come “iena”, un programma tutto suo su Mtv ,l’approdo sul grande schermo con una commedia drammatica sulla mafia e ora testimonial di una nota compagnia telefonica. Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif , si confessa per il blog della Civica.

Pif

 

Continua a leggere

Il cinema italiano visto da Milano

di Marco Donà

Apre sabato 29 marzo la dodicesima edizione del Festival ” Il cinema italiano visto da Milano”, un appuntamento importante per gli appassionati di cinema che coinvolgerà’ fino al 5 Aprile lo Spazio Oberdan, il Mic di Milano e l’Area Metropoli a Paderno Dugnano. Il festival propone in anteprima al pubblico una serie di lungometraggi e documentari di giovani autori e di registi affermati, una raffinata selezione tra  i migliori film della stagione. La maggior parte delle proiezioni vedranno la presenza in sala degli autori, tra gli ospiti più attesi  Carlo Verdone, reduce dal successo di “Sotto una buona stella” e Uberto Pasolini.

Continua a leggere

Milano , un museo a cielo aperto

Domenica 2 giugno in occasione della decima giornata europea di “Musei a cielo aperto”  il Comune di Milano ha organizzato visite guidate al  Cimitero Monumentale. Tra performance teatrali, concerti e passeggiate tematiche i milanesi riscoprono i tesori della loro città. Numerosi i turisti da tutto il mondo.

Continua a leggere