Davide Cavalleri è uno dei tanti ragazzi italiani che ogni anno decidono di andarsene per fare un’esperienza all’estero. Ma il suo percorso è molto particolare, una Missione speciale.
Davide decide di portare il suo aiuto, come missionario laico fidei donum, a Viloco, paesino della Bolivia a circa 4500 di altitudine. Uno di quei luoghi del Sudamerica in cui la povertà è ancora un problema concreto e costante.
Dopo quasi un anno e mezzo è tornato in Italia per un mese e in questo breve tempo abbiamo deciso di intervistarlo, per conoscere meglio questo suo viaggio e le motivazioni che spingono un giovane a fare una scelta così radicale.
Archivi tag: #giovani
Formazione-lavoro, se ne parla a un Convegno AEF
Il 26 febbraio si è tenuto, presso la Fondazione Cariplo a Milano, un convegno sulla formazione-lavoro dal titolo “Giovani, lavoro, formazione“, organizzato dall’AEF, Associazione di Enti di Formazione lombarda. Protagonisti sono stati Giorgio Gori e Attilio Fontana, candidati alla Presidenza della Regione Lombardia. I due ospiti sono intervenuti riguardo la formazione teorica e pratica dei giovani, un punto chiave per la campagna elettorale di entrambi. Secondo Gori, le imprese dovrebbero chiarificare il loro bisogno di figure professionali, così da dare alla scuola la possibilità di fare formazione-lavoro per i ragazzi seguendo quella che è l’offerta sul mercato. Fontana, invece, ritiene che la scuola debba porre maggiore attenzione sulla rivoluzione digitale per restare al passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie.
Dario Violi, candidato del Movimento 5 Stelle, avrebbe dovuto prendere parte al convegno, ma, in sua assenza, è intervenuto un suo delegato.
“Giovani, formazione e lavoro”: Gori e Fontana a confronto
I candidati alla Presidenza della Regione Lombardia Gori e Fontana si sono confrontati durante il convegno “Giovani, formazione e lavoro: quale futuro?” che AEF Lombardia (Associazione degli Enti di Formazione) ha organizzato il 26 febbraio presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo.
Nel corso dei rispettivi interventi i candidato hanno parlato di alternanza duale scuola-lavoro e di formazione professionale, delineando il futuro che auspicano per il sistema scolastico lombardo.
CRISI DEL CINEMA 2017 – I GIOVANI DISERTORI
La crisi del cinema affligge il settore da diversi anni nonostante il 2016 si sia rivelato un anno in controtendenza chiuso con il segno + sugli incassi annuali. E il 2017?
Gli incassi sugli ingressi sono calati drasticamente soprattutto sul dato giovanile. Le nuove generazioni preferiscono guardare film su cellulari, pc e nuove piattaforme on demand o nelle sale cinematografiche?
Siamo andati fuori dalle università per sentire cosa ne pensano i ragazzi.
Cannabis Light e giovani: valida alternativa o buco nell’acqua?
La canna che non sballa e rilassa è arrivata in Italia.
Si chiama Cannabis Light ed è perfettamente legale: presenta un contenuto di THC inferiore allo 0,6 % (soglia limite secondo la legge), ma alti livelli di CBD, un cannabinoide legale con importanti effetti ansiolitici e sedativi.
È acquistabile sia online che nei negozi.
Buona la risposta del mercato durante il primo mese di vendita, ma i consumatori sono per lo più over 35.
Cosa ne pensano invece i giovani? La Cannabis Light può essere davvero un’alternativa alla marijuana illegale?
Lo abbiamo chiesto ai ragazzi milanesi.
Bonus Cultura: quanto è servito ai giovani ?
Il Bonus Cultura, ovvero i famosi 500 euro destinati ai neomaggiorenni da spendere in cinema, teatro e libri, è stato rinnovato per un altro anno, nonostante sia stato utilizzato da meno del 60% dei ragazzi.
Quanto è servito veramente il Bonus Cultura? I giovani si sono realmente avvicinati alla cultura come si era pensato? Siamo andati in diversi licei di Milano per chiederlo ai diretti interessati.
Nuovo Cinema a Chieti
Un giovane appassionato di cinema, una piccola città come Chieti e un futuro alle porte. Come potrebbero questi tre elementi coincidere? Intervista a Marcello Tacconelli sulla sua carriera e sul suo rapporto controverso con una piccola città di provincia che prova a tenere il passo con le grandi città.
Sgomberata la Pizzeria del Popolo
di Marco Donà
Le forze dell’ ordine all’ alba del 2 aprile sono intervenute per lo sgombero dell’ “ardita pizzeria del popolo” in via Cola di Rienzo.Le 20 persone che occupavano gli spazi sono state fatte evacuare senza particolari problemi, ma due attivisti si sono trincerati sul tetto dell’ edificio come forma di protesta e per tentare di presidiare il centro sociale.
Continua a leggere