Consumiamo troppa carne, la FAO pubblica i dati.

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha stimato che entro il 2050 si arriverà a 465 milioni di tonnellate. E’ in continuo aumento il consumo della carne nel nostro pianeta. Nella seconda metà del Novecento il consumo globale di carne è aumentato di 5 volte, passando da 45 milioni di tonnellate all’anno nel 1950 a 233 milioni di tonnellate all’anno nel 2000. 

 

Continua a leggere

Termoutilizzatore di Brescia, tecnologia o inquinamento?

Il termoutilizzatore di Brescia è attivo dal 1998 e ha come compito quello di recuperare energia termica ed elettrica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termoutilizzatore, assieme al teleriscaldamento, ha consentito a Brescia di raggiungere l’obiettivo di diminuire le emissioni di anidride carbonica. Ma a quale prezzo? E’ giusto che il termoutilizzatore costruito a Brescia debba bruciare non solo i rifiuti della città ma anche quelli provenienti dal resto d’Italia? Permangono cause d’inquinamento preoccupanti per la salute dei cittadini?

Continua a leggere

Inquinamento a Milano, problemi e soluzioni per il futuro

Ancora una volta a Milano l’inquinamento ha superato il livello di sicurezza previsto dalla legge, rendendo così necessaria l’attuazione delle misure anti inquinamento previste dal protocollo. Dal 9 al 11 Dicembre infatti i milanesi hanno potuto usufruire di mezzi pubblici gratuiti, abbonamenti BikeMi e sono programmate riduzione di gradi e ore del riscaldamento. Ma tutto questo è sufficiente?
Continua a leggere