Milano, 20mila persone unite nel corteo pacifico contro fascismo e razzismo

Sabato 10 febbraio si è svolta a Milano la manifestazione antifascista e antirazzista in solidarietà alle vittime di Macerata organizzata dai collettivi milanesi con lo scopo di unire in una sola voce i principi di umanità e uguaglianza contro ogni tipo di fascismo e razzismo. Il gruppo di manifestanti partiti da Piazza Oberdan ha attraversato la città con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla frequenza di questi episodi e la loro gravità, ribadendo la voglia di collaborare nel nome della libertà e dei diritti umani.

Continua a leggere

Il teatro a Milano: morte o rinascita?

Il teatro a Milano come l’araba fenice. Nella città meneghina, punto di riferimento della scena teatrale italiana, gli spazi teatrali muoiono per poi rinascere.

Questo è quanto accaduto, solo nel 2017, allo Spazio Avirex Tertulliano ed al Teatro Caboto, mentre per quest’anno l’Atir Teatro Ringhiera, da undici anni in attività, dovrà spostare, per interventi di manutenzione alla struttura, l’intera produzione negli altri teatri milanesi.

Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica di Atir Serena Sinigaglia. 

Continua a leggere

INFLUENCER MARKETING – IL LAVORO 2.0?

L’influencer marketing è la strategia pubblicitaria del 2017. Solo quest’anno su Instagram sono stati investiti più di un miliardo di dollari in collaborazioni pubblicitarie, destinate ad un pubblico mirato grazie ad uno strumento intelligente: la figura dell’influencer. Come funziona questo potente ma delicato ruolo? Abbiamo chiesto un’opinione all’influencer di Instagram Marco Montefusco.

Continua a leggere

STAND-UP COMEDY IN ITALIA

Stand-up comedy o cabaret? Nei primi anni duemila il mondo della comicità ha vissuto nel monopolio di “Zelig” e “Colorado”, sia per quanto riguarda l’immaginario collettivo che l’ambiente lavorativo: nessun locale, teatro o spettacolo di paese era disposto a ingaggiare un comico che non fosse passato da questi programmi, grazie ai quali avrebbe acquistato credibilità sia agli occhi del pubblico, che del committente.Ora si parla sempre meno di cabaret, e sempre più di stand-up comedy. Ma di cosa si tratta?

Dado Tedeschi, comico veronese, è stato autore di programmi storici come “Mai Dire Martedì”, “Mai Dire Grande Fratello” e “Colorado”. E’ uno dei pochi che è passato dal mondo del cabaret alla stand-up comedy. ( vedi intervista )

Continua a leggere

SOCIAL OGGI – LA DOPPIA VITA

In un mondo sempre più interconnesso, i social stanno influenzando inevitabilmente il nostro modo di vivere, prendendoci tempo ed attenzione. La curiosità, il desiderio di condividere e di socializzare, sono solo alcuni fattori che spingono l’utente a volersi connettere. E chi non è iscritto è “fuori dal mondo”. Cosa ne pensa la gente dei social? In particolare quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi di questa enorme diffusione?

Continua a leggere

Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia

Come ogni anno a Perugia si è tenuto il Festival Internazionale del giornalismo, giunto alla sua XI edizione. Una settimana  di incontri e workshop dove si ha parlato del presente e del futuro dei media, di tecnologie e di diritti civili .Uno dei temi al centro del dibattito quest’anno è stato quello delle Fake news.  Durante il festival si è riflettuto sull’informazione, sull’influenza di media e social media e su come queste notizie false possano cambiare l’opinione pubblica su temi idi portata globale, come per esempio è accaduto per il referendum della Brexit o la vittoria di Donal Trump.

Continua a leggere

Steve Howls: chitarra e voce da Paderno Dugnano a Copenaghen

Occhi azzurri, capelli biondo cenere, perfetta padronanza dell’inglese. Sembra tutto fuorché italiano. Eppure Stefano Laruccia, in arte Steve Howls è, come si definisce egli stesso, un “ragazzo di periferia”, nato a cresciuto a Paderno Dugnano, in provincia di Milano.

Continua a leggere

Le vie d’acqua di Expo: collegamenti idrici problematici

L’acqua ad Expo potrebbe mancare se la stagione estiva risulterà essere eccessivamente secca e se l’acqua del Lago Maggiore rimarrà sul livello attuale. A dirlo è il presidente del consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli, in un intervista sulle rive del canale che trasferirà l’acqua dal Ticino alle vie d’acqua di Expo.

Continua a leggere

Stramilano 2015 – un giro tra i 50mila

50 Mila persone hanno partecipato all’evento sportivo più grande di Milano: la StramilanoDomenica 29 marzo la folla di corridori si è ritrovata in piazza Duomo alle ore 9.00 per lo Start tanto atteso. Un evento cult per i Milanesi che trasformano la loro città in un vero e proprio circuito di Running.

Continua a leggere