Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.
Archivi tag: intervista
Radio Popolare. La radio che resiste.
Con il nuovo secolo Internet ha ampliato le modalità di fruizione dei contenuti sonori. Le web radio, emittenti che trasmettono in forma digitale, sono ormai una realtà consolidata nel nostro scenario mediatico. Pur presentando grandi vantaggi, le web radio non sono andate a sostituire completamente la vecchia tecnologia della trasmissione in FM. Seppure con molti sforzi, resiste ancora una radio che si definisce libera e indipendente: Radio Popolare.
La musica e la strada – Intervista a Mr. Alboh
Dal 2011, a Milano, è in vigore un regolamento che permette agli artisti di strada di esibirsi gratuitamente per le nostre strade. Per farlo, è sufficiente prenotare uno spazio sul portale di strad@perta. La semplicità di questa regolamentazione ha incoraggiato molti giovani ad esibirsi per le vie milanesi, a volte facendone una vera e propria professione. È il caso di Alberto, in arte Mr. Alboh, un giovane che ha deciso di abbandonare la sicurezza di un lavoro fisso per dedicarsi all’arte di strada.
Morte e rinascita del karate – Intervista a Silvio Campari
Nel 2013 il CIO ha rifiutato l’inserimento del karate alle olimpiadi del 2020, un’arte marziale molto popolare tra gli anni ’70 e ’80. Da molti anni, in Italia, la pratica di questa disciplina è diminuita drasticamente. Questa esclusione ne è la condanna definitiva all’anonimato? Cosa ha portato il karate alla fama mondiale, e perché ora invece rischia di sparire? Intervistiamo il Maestro Silvio Campari, direttore tecnico dello Yama Karate Club, una palestra molto affollata rispetto ad altre.
PIF – IL REGISTA TESTIMONE
É passato poco più di un anno dall’uscita de “La mafia uccide solo d’estate”, opera seconda di un autore, presentatore e regista palermitano. Un esordio come “iena”, un programma tutto suo su Mtv ,l’approdo sul grande schermo con una commedia drammatica sulla mafia e ora testimonial di una nota compagnia telefonica. Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif , si confessa per il blog della Civica.
La dannazione di Chuck Palahniuck
Non lo sono abbastanza: le domande che rivolgo a Chuch Palahniuk, giornalista e autore di culto. Le costruisco senza aggettivi, che lui ha imparato a odiare dopo il corso di scrittura creativa di Tom Spanbauer. Elimino gli incisi e ogni possibile lentezza, che lui ha imparato a odiare dopo aver letto i racconti di Amy Hempel. Cerco ripetizioni a effetto, di cui i suoi romanzi sono zeppi. Dannazione è il suo ultimo romanzo: il viaggio dantesco di Madison Spencer attraverso un inferno di paludi di feti abortiti, monti fumanti di cacca di cane e laghi di bile tiepida. Ah e un grande oceano di sperma sprecato. Trasgressivo e provocatorio. Ma le mie domande non sono così. Non lo sono abbastanza.
Maccio Capatonda, un italiano molto più che medio
A marzo 2015 uscirà al cinema “Italiano Medio”, film d’esordio di Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, comico, attore e regista italiano, noto per i suoi numerosi sketch umoristici e parodistici apparsi sul web dal 2004 e per la serie televisiva “Mario”, trasmessa su MTV da febbraio 2013. Il suo inconfondibile stile, che prende di mira i linguaggi televisivi e i trailer cinematografici, lo ha portato ad una discreta popolarità sul web, aumentata considerevolmente con il suo approdo in televisione. Lo intervistiamo per saperne di più sul suo film.
The Lady – Intervista a Lory Del Santo
In queste ultime settimane Lory Del Santo sta facendo parlare di sé per la serie web The Lady, scritta e diretta da lei. E’ la prima volta che la ex valletta si cimenta dall’altra parte della macchina da presa. La serie ha attirato l’attenzione di molti ed è diventata subito un fenomeno virale. Come ha vissuto Lory questa nuova esperienza? Quali sono i contenuti della serie? Come ha vissuto il suo successo? La abbiamo incontrata per un’intervista.
Xavier Dolan a Milano per l’anteprima di Mommy
Classe 1989, canadese del Québec, primo film diretto a diciannove anni, Xavier Dolan si è costruito in breve tempo la fama di enfant prodige del cinema moderno. “Mommy”, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes di quest’anno, è il primo film targato Dolan ad essere distribuito nelle sale italiane. In occasione dell’anteprima svoltasi a Milano, abbiamo incontrato il giovane regista che ci ha concesso un’intervista.