Apre la mostra “999 domande sull’abitare” in Triennale a Milano

Si è aperta giovedì 10 Gennaio la mostra “999 domande sull’abitare contemporaneo” in Triennale, nel centro di Milano. La mostra espone una serie di stand e opere di studenti, progettisti e artisti, che si interrogano sui significati che l’abitare contemporaneo può assumere. Sotto la direzione di Stefano Mirti i vari stand invitano i visitatori a toccare e lasciarsi coinvolgere dalle opere esposte.

Continua a leggere

Strumenti di tortura e di martirio santi

A Castell’Arquato (PC), fino al prossimo Gennaio, sarà possibile visitare la mostra “Strumenti di tortura e di martirio dei santi”. Un viaggio macabro alla scoperta dei marchingegni per la tortura e del coraggio dei santi cristiani, morti per difendere il loro credo. Oltre agli strumenti di dolore, si potranno apprezzare anche illustrazioni e dipinti a tema.

Manzù in mostra al MUST di Vimercate

A 25 anni dalla morte di Manzù il MUST, Museo del Territorio di Vimercate, ospita una mostra interamente dedicata al famoso scultore di Bergamo. La mostra dal titolo Manzù. L’accento sull’arte. si sviluppa in sei sale e accoglie trenta opere del maestro ripercorrendo i temi e gli snodi principali della sua vicenda artistica. Dal 3 Dicembre 2016 fino al 26 Febbraio 2017 sarà possibile ammirare sculture, ceramiche e schizzi dell’autore. Angelo Marchesi, direttore del museo, presenta il progetto della mostra (vedi video).

Continua a leggere

Mostra Real Bodies a Milano – 102 svenimenti


Il 1 Ottobre la mostra Real Bodies ha aperto le porte nella città di Milano. Al suo interno sono esposti oltre 100 corpi umani e 300 organi, tutti cadaveri soggetti al processo di plastinazione. Sabato 3 dicembre si è registrato lo svenimento numero 102. Nonostante questo il pubblico ha superato i due milioni di persone (vedi vox).

Continua a leggere

A Milano grande successo della mostra dedicata a Gabriele Basilico

Nel cuore del moderno quartiere di “Porta Nuova” è stata inaugurata la mostra fotografica di Gabriele Basilico “Ascolta il tuo cuore, città”. Questa mostra è stata concepita come la più vasta esposizione del fotografo milanese, con all’interno 150 foto e videoproiezioni. Si parte con “Ritratti di fabbriche”, in cui Basilico cerca di far risaltare al massimo l’estetica di una metropoli partendo dalle sue periferie . Qui le varie angolazioni e giochi di luce formano quasi una sorta di vita che  Basilico definisce come “Un organismo vivente”.

Continua a leggere

Killer Kiccen Production: quando l’evento è Arte

Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention  ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.

Continua a leggere

Quando la pubblicità era amata

Carosello in mostra fino al 14 aprile allo Spazio Fumetto di Milano

Carosello in mostra. 3 febbraio 1957, giorno storico per la televisione italiana. Nasce Carosello, il mitico programma televisivo che ha accompagnato e divertito gli italiani per vent’anni. Fino al 14 aprile, Wow Spazio Fumetto di Milano rende omaggio al pioneristico contenitore pubblicitario, riproponendo immagini di personaggi indimenticabili, come il malinconico Calimero, creato dai fratelli Pagot, e la coppia Carmencita e Caballero, nata dalla fantasia di Armando Testa. In mostra pupazzi, modellini, sagome, giochi, dischi, bozzetti, disegni originali, cimeli, giornali dell’epoca, documenti d’archivio, lettere private e naturalmente tanti caroselli tutti da rivedere. Continua a leggere

Giochi milanesi in mostra

Storia e folklore a Palazzo Morando di Milano nei giochi da tavolo tra Cinquecento e Ottocento

http://www.youtube.com/watch?v=q6ThAc2dwV0

Fino a domenica 3 marzo Palazzo Morando ospita una mostra sulla storia del gioco da tavolo a Milano. Frutto di decenni di ricerche da parte del curatore Alberto Milano, “Giochi da salotto – Giochi da osteria nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento” è un viaggio nella forte tradizione ludica meneghina, seguendo quella fantasia che ha prodotto un’enorme varietà di giochi, riconducibili a poche fondamentali tipologie, ma concretizzatasi in migliaia di divertenti, ingegnose varianti.

Gli oltre centocinquanta esemplari esposti tra stampe, opuscoli, libri, cartelle e tavolieri, oltre a divertire con precise regole e accurati disegni, testimoniano le trasformazioni di cui Milano è stata protagonista nel corso di quattro secoli di storia, tanto nelle osterie popolari quanto nei salotti aristocratici.

Giochi da tempo scomparsi come la cavagnola e altri tuttora esistenti come le carte e il gioco dell’oca raccontano il progredire della civiltà meneghina, in un percorso che intreccia episodi storici, divertenti aneddoti e leggende popolari.


Giochi da salotto, giochi da osteria
nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento

a cura di Alberto Milano
dal 15 dicembre 2012 al 3 marzo 2013
Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6
da martedì a domenica, ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Ingresso libero
www.costumemodaimmagine.mi.it