#Fotoprofilo: Facebook o Instagram?

Ad oggi, quasi ognuno di noi possiede almeno un profilo social. Che sia Facebook, Instagram, Snapchat o Twitter, su queste piattaforme si condivide tutto: ogni momento della giornata, opinioni, odio, amore, numero di passi percorsi. Anche chi ne fa scarso uso o sceglie di non pubblicare foto personali sul proprio profilo social, lo usa comunque per guardare (“stalkerare”, termine scientifico) quello degli altri.

In tal modo, il nostro rapporto con l’immagine social si mantiene in continuo sviluppo e mutamento. I giovani sono i primi protagonisti di questo fenomeno: come lo vivono? Il ruolo dei social network in qualità di parte integrante della quotidianità rappresenta un pericolo o un vantaggio ? Lo scopriamo attraverso il confronto tra le voci dei ragazzi del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano.

 

Continua a leggere

INFLUENCER MARKETING – IL LAVORO 2.0?

L’influencer marketing è la strategia pubblicitaria del 2017. Solo quest’anno su Instagram sono stati investiti più di un miliardo di dollari in collaborazioni pubblicitarie, destinate ad un pubblico mirato grazie ad uno strumento intelligente: la figura dell’influencer. Come funziona questo potente ma delicato ruolo? Abbiamo chiesto un’opinione all’influencer di Instagram Marco Montefusco.

Continua a leggere

SOCIAL OGGI – LA DOPPIA VITA

In un mondo sempre più interconnesso, i social stanno influenzando inevitabilmente il nostro modo di vivere, prendendoci tempo ed attenzione. La curiosità, il desiderio di condividere e di socializzare, sono solo alcuni fattori che spingono l’utente a volersi connettere. E chi non è iscritto è “fuori dal mondo”. Cosa ne pensa la gente dei social? In particolare quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi di questa enorme diffusione?

Continua a leggere

Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia

Come ogni anno a Perugia si è tenuto il Festival Internazionale del giornalismo, giunto alla sua XI edizione. Una settimana  di incontri e workshop dove si ha parlato del presente e del futuro dei media, di tecnologie e di diritti civili .Uno dei temi al centro del dibattito quest’anno è stato quello delle Fake news.  Durante il festival si è riflettuto sull’informazione, sull’influenza di media e social media e su come queste notizie false possano cambiare l’opinione pubblica su temi idi portata globale, come per esempio è accaduto per il referendum della Brexit o la vittoria di Donal Trump.

Continua a leggere