Il teatro a Milano: morte o rinascita?

Il teatro a Milano come l’araba fenice. Nella città meneghina, punto di riferimento della scena teatrale italiana, gli spazi teatrali muoiono per poi rinascere.

Questo è quanto accaduto, solo nel 2017, allo Spazio Avirex Tertulliano ed al Teatro Caboto, mentre per quest’anno l’Atir Teatro Ringhiera, da undici anni in attività, dovrà spostare, per interventi di manutenzione alla struttura, l’intera produzione negli altri teatri milanesi.

Ne abbiamo parlato con la direttrice artistica di Atir Serena Sinigaglia. 

Continua a leggere

Spettacolo sulla Highline della Galleria

 

L’associazione Dramatrà organizza tutti i venerdì di Maggio e Giugno uno spettacolo insolito in una cornice  suggestiva: la messa in scena della storia della Galleria Vittorio Emanuele. Gli attori, percorrendo le passerelle che contornano le vetrate,  ricostruiscono le vicissitudini che hanno accompagnato la costruzione del più famoso salotto all’aperto di Milano, uno spettacolo suggestivo e istruttivo al contempo che fa del chiaro di luna il personaggio principale della serata.

Continua a leggere

Al Teatro Parenti Peperoni Difficili di Rosario Lisma

E’ indispensabile che la verità nuda e cruda venga a galla? O a volte è lecito non sapere? Questo è il tema di Peperoni Difficili , spettacolo rivelazione della scorsa stagione al Teatro Franco Parenti, riproposto  quest’anno nello stesso spazio. Colpisce l’affluenza di pubblico. Tutto esaurito quasi ad ogni replica. L’anima di Peperoni Difficili è il siciliano Rosario Lisma, autore, regista e interprete  dello spettacolo.

Continua a leggere