Milano, 20mila persone unite nel corteo pacifico contro fascismo e razzismo

Sabato 10 febbraio si è svolta a Milano la manifestazione antifascista e antirazzista in solidarietà alle vittime di Macerata organizzata dai collettivi milanesi con lo scopo di unire in una sola voce i principi di umanità e uguaglianza contro ogni tipo di fascismo e razzismo. Il gruppo di manifestanti partiti da Piazza Oberdan ha attraversato la città con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla frequenza di questi episodi e la loro gravità, ribadendo la voglia di collaborare nel nome della libertà e dei diritti umani.

Continua a leggere

Formazione-lavoro, se ne parla a un Convegno AEF

Il 26 febbraio si è tenuto, presso la Fondazione Cariplo a Milano, un convegno sulla formazione-lavoro dal titolo  “Giovani, lavoro, formazione“, organizzato dall’AEF, Associazione di Enti di Formazione lombarda. Protagonisti sono stati Giorgio Gori e Attilio Fontana, candidati alla Presidenza della Regione Lombardia. I due ospiti sono intervenuti riguardo la formazione teorica e pratica dei giovani, un punto chiave per la campagna elettorale di entrambi. Secondo Gori, le imprese dovrebbero chiarificare il loro bisogno di figure professionali, così da dare alla scuola la possibilità di  fare formazione-lavoro per i ragazzi seguendo quella che è l’offerta sul mercato. Fontana, invece, ritiene che la scuola debba porre maggiore attenzione sulla rivoluzione digitale per restare al passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie.
Dario Violi, candidato del Movimento 5 Stelle, avrebbe dovuto prendere parte al convegno, ma, in sua assenza, è intervenuto un suo delegato.

INFLUENCER MARKETING – IL LAVORO 2.0?

L’influencer marketing è la strategia pubblicitaria del 2017. Solo quest’anno su Instagram sono stati investiti più di un miliardo di dollari in collaborazioni pubblicitarie, destinate ad un pubblico mirato grazie ad uno strumento intelligente: la figura dell’influencer. Come funziona questo potente ma delicato ruolo? Abbiamo chiesto un’opinione all’influencer di Instagram Marco Montefusco.

Continua a leggere

SOCIAL OGGI – LA DOPPIA VITA

In un mondo sempre più interconnesso, i social stanno influenzando inevitabilmente il nostro modo di vivere, prendendoci tempo ed attenzione. La curiosità, il desiderio di condividere e di socializzare, sono solo alcuni fattori che spingono l’utente a volersi connettere. E chi non è iscritto è “fuori dal mondo”. Cosa ne pensa la gente dei social? In particolare quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi di questa enorme diffusione?

Continua a leggere

CRISI DEL CINEMA 2017 – I GIOVANI DISERTORI

La crisi del cinema affligge il settore da diversi anni nonostante il 2016 si sia rivelato un anno in controtendenza chiuso con il segno + sugli incassi annuali. E il 2017?
Gli incassi sugli ingressi sono calati drasticamente soprattutto sul dato giovanile. Le nuove generazioni preferiscono guardare film su cellulari, pc e nuove piattaforme on demand o nelle sale cinematografiche?
Siamo andati fuori dalle università per sentire cosa ne pensano i ragazzi.

Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia

Come ogni anno a Perugia si è tenuto il Festival Internazionale del giornalismo, giunto alla sua XI edizione. Una settimana  di incontri e workshop dove si ha parlato del presente e del futuro dei media, di tecnologie e di diritti civili .Uno dei temi al centro del dibattito quest’anno è stato quello delle Fake news.  Durante il festival si è riflettuto sull’informazione, sull’influenza di media e social media e su come queste notizie false possano cambiare l’opinione pubblica su temi idi portata globale, come per esempio è accaduto per il referendum della Brexit o la vittoria di Donal Trump.

Continua a leggere

Steve Howls: chitarra e voce da Paderno Dugnano a Copenaghen

Occhi azzurri, capelli biondo cenere, perfetta padronanza dell’inglese. Sembra tutto fuorché italiano. Eppure Stefano Laruccia, in arte Steve Howls è, come si definisce egli stesso, un “ragazzo di periferia”, nato a cresciuto a Paderno Dugnano, in provincia di Milano.

Continua a leggere

Stramilano 2015 – un giro tra i 50mila

50 Mila persone hanno partecipato all’evento sportivo più grande di Milano: la StramilanoDomenica 29 marzo la folla di corridori si è ritrovata in piazza Duomo alle ore 9.00 per lo Start tanto atteso. Un evento cult per i Milanesi che trasformano la loro città in un vero e proprio circuito di Running.

Continua a leggere

Killer Kiccen Production: quando l’evento è Arte

Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention  ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.

Continua a leggere

Expo e il futuro – Vivaio Scuole

 di Cristina Coppari e Noemi Punelli
 
Tra le realtà messe in gioco da Expo 2015 c’è soprattutto il futuro. Un futuro non solo proiettato verso l’innovazione tecnologica ma anche verso le risorse umane. Proprio per questo motivo, Expo e Padiglione Italia hanno riservato alle scuole uno spazio progettuale e fisico: all’interno di Palazzo Italia verrà data particolare attenzione alla declinazione delle tematiche di alimentazione e sostenibilità nelle scuole. Si tratta di Vivaio Scuole che, come sottolinea la Project Manager Patrizia Galeazzo, mira a valorizzare il lavoro di insegnanti e ragazzi di tutte le fasce di età riguardo ai temi di Expo.
La tecnologia si inserisce in questi progetti in tutte le fasi, dalla creazione all’aspetto comunicativo: blog e social network rappresentano per Vivaio un fertile terreno di confronto, nazionale e internazionale, per quelli che saranno i risultati di queste iniziative.