In Missione a 4500 metri di Altitudine

Davide Cavalleri è uno dei tanti ragazzi italiani che ogni anno decidono di andarsene per fare un’esperienza all’estero. Ma il suo percorso è molto particolare, una Missione speciale.
Davide decide di portare il suo aiuto, come missionario laico fidei donum, a Viloco, paesino della Bolivia a circa 4500 di altitudine. Uno di quei luoghi del Sudamerica in cui la povertà è ancora un problema concreto e costante.
Dopo quasi un anno e mezzo è tornato in Italia per un mese e in questo breve tempo abbiamo deciso di intervistarlo, per conoscere meglio questo suo viaggio e le motivazioni che spingono un giovane a fare una scelta così radicale.

Continua a leggere

La scuola per stranieri Penny Wirton apre a Milano

Imparare l’italiano è più semplice grazie al rapporto diretto con l’insegnante. Apre a Milano la Penny Wirton, una scuola per stranieri fondata dieci anni fa a Roma dallo scrittore Eraldo Affinati e dalla moglie Anna Luce Lenzi, che oggi conta sedi in tutta la penisola. I corsi sono gratuiti, e si rivolgono a chiunque voglia imparare la lingua e i diritti e doveri che ha in Italia. Chi vuole studiare o insegnare può presentarsi in via Pinturicchio 35, alla parrocchia di San Giovanni in Laterano, ogni venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. I maestri sono volontari e non è necessario che abbiano avuto precedenti esperienze didattiche.

Continua a leggere

Milano prove di volontariato

Centinaia le persone che hanno partecipato all’evento di chiusura di Volontari per un giorno

Il 6 febbraio si è tenuta a Milano l’evento di chiusura di Volontari per un giorno, la più grande campagna che si sia svolta a nel capo luogo lombardo. La campagna ideata da alcune imprese operanti nella comunicazione e sponsorizzato dal comune di Milano ha portato centinaia di persone ed imprese ad avvicinarsi al mondo del volontariato portando con loro le competenze del proprio lavoro.

Continua a leggere

La sfida delle competenze

Grande successo di Volontari per un giorno, una delle più grandi campagna di promozione del volontariato mai realizzata a Milano

L’edizione 2012 ha visto la partecipazione di circa 1.600 volontari144 enti che hanno realizzato 237 progetti 15 imprese che hanno scelto di aderire nella logica del volontariato di impresa, coinvolgendo nell’iniziativa più di mille dipendenti e collaboratori,

Volontari per un giorno – www.volontariperungiorno.it – è un’iniziativa ideata e coordinata da KPMG e promossa da Ciessevi, Banca Popolare di Milano, Fondazione Sodalitas, Un-Guru, Assessorato alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano. La campagna ha ottenuto il patrocinio di Commissione Europea, Comune di Milano e Fondazione Cariplo. Hanno partecipato anche il Forum del Terzo Settore e MilanoAltruista.

L’obiettivo è quello di favorire uno scambio virtuoso tra profit e non profit, in cui tutti possano avere l’opportunità di partecipare alla costruzione di una città più solidale e più condivisa. Ed è proprio in termini di partecipazione che Volontari per un giorno ha voluto lasciare alla Città di Milano un segno concreto di impegno e solidarietà. Durante l’evento conclusivo del 6 febbraio 2013 in Sala Alessi a Palazzo Marino è stata infatti donata al Comune di Milano un’opera ispirata ai valori su cui si fonda Volontari per un giorno e realizzata da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. L’opera – Caleidoscopia, nel dare il bello – rappresenta i valori e i colori della partecipazione ed è stata realizzata con il contributo di tutti coloro che sono intervenuti all’appuntamento.

La sfida per il 2013 sarà quella di valorizzare le competenze e le capacità individuali degli aspiranti volontari attraverso la possibilità di effettuare delle ricerche mirate sul sito.

«Quella delle competenze è una sfida importante per Milano. Vogliamo sostenere privati e imprese che dedicano tempo e risorse al volontariato con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali tra chi vive e lavora sul territorio. Volontari per un giorno è un modo innovativo di promuovere la solidarietà e la cittadinanza attiva, per insegnarci reciprocamente occasioni di bene comune e responsabilità» ha dichiarato durante la consegna degli attestati di merito ai volontari, alle associazioni e alle imprese che si sono distinte nell’edizione 2012, Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano.