La senatrice Angelina ‘Lina’ Merlin nel dopoguerra fece chiudere le “case chiuse”. Si discute ancora oggi sull’efficacia della norma e spesso viene usato a fini elettorali per ottenere il consenso dei favorevoli o dei contrari alla sua abrogazione.
Archivi tag: Vox Populi
Milano, 20mila persone unite nel corteo pacifico contro fascismo e razzismo
Sabato 10 febbraio si è svolta a Milano la manifestazione antifascista e antirazzista in solidarietà alle vittime di Macerata organizzata dai collettivi milanesi con lo scopo di unire in una sola voce i principi di umanità e uguaglianza contro ogni tipo di fascismo e razzismo. Il gruppo di manifestanti partiti da Piazza Oberdan ha attraversato la città con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla frequenza di questi episodi e la loro gravità, ribadendo la voglia di collaborare nel nome della libertà e dei diritti umani.
Elezioni vicine: I milanesi sono preoccupati per l’astensionismo
L’astensionismo pare essere la maggiore preoccupazione in vista delle prossime elezioni politiche del 4 Marzo . Alle ultime politiche, nel 2013, l’affluenza era del 75,2%. In tutte l’elezioni successive l’astensione è continuata ad aumentare, fino a conquistare, lo scorso novembre, la maggioranza assoluta alle regionali in Sicilia. A pochi giorni dalle elezioni, abbiamo chiesto agli elettori del capoluogo lombardo la loro opinione.
Continua a leggere
L’anno dei “non-Mondiali”
Quest’anno si tengono i Mondiali di calcio e l’Italia, per la prima volta dal 1958, non si è qualificata. Niente mano sul cuore ed espressione solenne davanti al televisore per gli appassionati del pallone. Niente serate in compagnia per tutti quelli a cui piaceva riscoprirsi portatori di un patriottismo sano ed unificatore. Niente rigori, ne’ delusioni, ne’ speranze. Quest’anno l’unica soluzione è abbracciare una squadra nuova, una cultura diversa e convincersi che vada bene così. Cosa ne pensano gli italiani? Guarderanno lo stesso i Mondiali?
Doppiaggio: Netflix lo mette in pericolo?
In Italia da sempre si doppiano i film e i nostri migliori attori hanno prestato la voce ai grandi divi di Hollywood. Oggi l’arrivo delle nuove piattaforme online offre la possibilità guardare i prodotti anche in lingua originale, opzione sempre più gettonata soprattutto dai giovani. Una tendenza che ha già messo in crisi il settore del doppiaggio, che corre il serio rischio di scomparire. Vero o falso? I giovani sono per la lingua originale o restano ancora legati alle voci italiane?
SOCIAL OGGI – LA DOPPIA VITA
In un mondo sempre più interconnesso, i social stanno influenzando inevitabilmente il nostro modo di vivere, prendendoci tempo ed attenzione. La curiosità, il desiderio di condividere e di socializzare, sono solo alcuni fattori che spingono l’utente a volersi connettere. E chi non è iscritto è “fuori dal mondo”. Cosa ne pensa la gente dei social? In particolare quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi di questa enorme diffusione?
CRISI DEL CINEMA 2017 – I GIOVANI DISERTORI
La crisi del cinema affligge il settore da diversi anni nonostante il 2016 si sia rivelato un anno in controtendenza chiuso con il segno + sugli incassi annuali. E il 2017?
Gli incassi sugli ingressi sono calati drasticamente soprattutto sul dato giovanile. Le nuove generazioni preferiscono guardare film su cellulari, pc e nuove piattaforme on demand o nelle sale cinematografiche?
Siamo andati fuori dalle università per sentire cosa ne pensano i ragazzi.
Molestie sessuali: solidarietà o sospetto?
Molestie sessuali: una questione di tempo
In Italia tutto ha avuto inizio con la dichiarazione shock di Asia Argento. Da quel momento in poi si sono venute a creare due fazione opposte: #ProAsia e #ControAsia. Al centro della disputa il tema delle molestie sessuali legate al caso Weinstein e ai successivi casi di molestie, e in particolare alla decisione di molte attrici di denunciare le violenze diversi anni dopo averle subite. Il mondo femminile si è pronunciato in maniera discordante. Cosa ne pensano le donne milanesi sullo spinoso argomento?
Bonus Cultura: quanto è servito ai giovani ?
Il Bonus Cultura, ovvero i famosi 500 euro destinati ai neomaggiorenni da spendere in cinema, teatro e libri, è stato rinnovato per un altro anno, nonostante sia stato utilizzato da meno del 60% dei ragazzi.
Quanto è servito veramente il Bonus Cultura? I giovani si sono realmente avvicinati alla cultura come si era pensato? Siamo andati in diversi licei di Milano per chiederlo ai diretti interessati.
Mostra Real Bodies a Milano – 102 svenimenti
Il 1 Ottobre la mostra Real Bodies ha aperto le porte nella città di Milano. Al suo interno sono esposti oltre 100 corpi umani e 300 organi, tutti cadaveri soggetti al processo di plastinazione. Sabato 3 dicembre si è registrato lo svenimento numero 102. Nonostante questo il pubblico ha superato i due milioni di persone (vedi vox).