Cascina Campazzo: un fortunato incontro tra campagna e metropoli

ll Parco Agricolo del Ticinello

Se è vero che le campagne sono il giardino delle città, i cittadini milanesi della zona cinque potranno trovare il proprio giardino al Parco Agricolo del Ticinello, uno  spazio verde in fase di realizzazione compreso nella zona del Parco Sud, mirato alla conservazione dell’agricoltura e della biodiversità. Una zona dove lo sviluppo della città si concilia con la salvaguardia di un paesaggio rurale di origini antiche, sviluppato grazie al secolare lavoro di bonifica e canalizzazione svolto dai frati cistercensi nel Medioevo.

Continua a leggere

Expo e il futuro – Vivaio Scuole

 di Cristina Coppari e Noemi Punelli
 
Tra le realtà messe in gioco da Expo 2015 c’è soprattutto il futuro. Un futuro non solo proiettato verso l’innovazione tecnologica ma anche verso le risorse umane. Proprio per questo motivo, Expo e Padiglione Italia hanno riservato alle scuole uno spazio progettuale e fisico: all’interno di Palazzo Italia verrà data particolare attenzione alla declinazione delle tematiche di alimentazione e sostenibilità nelle scuole. Si tratta di Vivaio Scuole che, come sottolinea la Project Manager Patrizia Galeazzo, mira a valorizzare il lavoro di insegnanti e ragazzi di tutte le fasce di età riguardo ai temi di Expo.
La tecnologia si inserisce in questi progetti in tutte le fasi, dalla creazione all’aspetto comunicativo: blog e social network rappresentano per Vivaio un fertile terreno di confronto, nazionale e internazionale, per quelli che saranno i risultati di queste iniziative.
 
 

PROCOLLORO- Il piccolo idroelettrico per una produzione energetica sostenibile

Expo 2015 è portatore di importanti tematiche quali la sostenibilità energetica e l’ecologia. Ma è effettivamente possibile una produzione basso impatto ambientale e sostenibile? Esistono alcune realtà totalmente autonome e sostenibili, tra cui la cooperativa Procolloro, un’associazione fondata da alcuni cittadini di Premosello al fine di produrre energia in modo del tutto sostenibile e a basso impatto ambientale ai comuni limitrofi tramite una piccola centrale idroelettrica che si integra perfettamente all’ambiente montanaro circostante, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale e visivo.

Continua a leggere