Seismographic Sounds: la musica cambia musica

Il team di Norient presenta, dal 25 Novembre al 23 Dicembre al BASE MilanoSeismographic Sounds: Visioni di un nuovo mondo, una mostra audiovisiva (ma anche un libro e un progetto di ricerca continua) che indaga i cambiamenti apportati dalla digitalizzazione alla produzione artistica e culturale di tutto il mondo, curata da Thomas BurkhalterHannes Liechti Theresa Beyer.

Protagonista la musica, soprattutto quella che parte “dal basso”, che, come un sismografo rileva i movimenti del sottosuolo, si fa strumento di analisi della temperie culturale, sociale e artistica di oggi.

Intervista a Manuela Barone, referente di Norient per l’Italia e curatrice locale  dell’esposizione al BASE.

Dal 13 Gennaio all’ 11 Febbraio 2017 l’esibizione si sposterà da Milano a Berna (Svizzera).

Continua a leggere

Strumenti di tortura e di martirio santi

A Castell’Arquato (PC), fino al prossimo Gennaio, sarà possibile visitare la mostra “Strumenti di tortura e di martirio dei santi”. Un viaggio macabro alla scoperta dei marchingegni per la tortura e del coraggio dei santi cristiani, morti per difendere il loro credo. Oltre agli strumenti di dolore, si potranno apprezzare anche illustrazioni e dipinti a tema.

Sharing mobility: molti utenti, ma il bilancio?

Il 23 novembre Roma ha ospitato il primo forum nazionale della Sharing Mobility: la mobilità condivisa. Cresce il numero di italiani che utilizzano questi servizi, come crescono anche gli investimenti da parte degli operatori. Ma tra furti, danneggiamenti e manutenzione è davvero sostenibile, nel nostro paese, mantenere in attivo un servizio di questo genere?

Continua a leggere

Consumiamo troppa carne, la FAO pubblica i dati.

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha stimato che entro il 2050 si arriverà a 465 milioni di tonnellate. E’ in continuo aumento il consumo della carne nel nostro pianeta. Nella seconda metà del Novecento il consumo globale di carne è aumentato di 5 volte, passando da 45 milioni di tonnellate all’anno nel 1950 a 233 milioni di tonnellate all’anno nel 2000. 

 

Continua a leggere

La febbre del sabato sera: anniversario a Milano

Sono passati 40 anni dall’uscita de “La febbre del sabato sera”, film cult della cultura discopop anni ’70. In occasione di questo anniversario il Teatro Nuovo di Milano propone un nuovo allestimento del musical tratto dalla pellicola. Dopo il debutto dell’8 Dicembre a Milano lo spettacolo rimane in scena fino ad Aprile 2017 in vari teatri d’Italia. Il musical riporta sul palco gli immortali successi pop dei Bee Gees e degli altri miti della disco music, suonati dal vivo e interpretati da attori emergenti.

LA FESTA DEL CIOCCOLATO torna a Milano

Dall’11 al 18 dicembre torna a Milano sull’Alzaia del naviglio pavese  la festa del cioccolato, un evento organizzato da Choco amore in cui si possono degustare e acquistare le specialità dei maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia.

 

The Game Awards: a LA gli oscar dei videogiochi

I The Game Awards si sono tenuti giovedì 1 dicembre al Microsoft Theatre di Los Angeles. Premiato come Game Of The Year Overwatch di Blizzard, che si porta a casa anche il titolo di Best Game Direction e Best Multiplayer.  Vittorie di peso e grandi nomi, hanno ancora poco spazio gli indipendenti. Il gioco autobiografico That dragon, cancer si porta a casa il premio Games for Change. Assenti gli sviluppatori dell’area del Mediterraneo, Italia compresa.  C’è spazio di crescita per la non fiction? Ne abbiamo parlato con Matteo Pozzi, cofondatore di We Are Müesli.

Continua a leggere

Musicisti e web: nuova frontiera discografica

Cresce esponenzialmente il numero di musicisti e cantautori che sfruttano il web come piattaforma di lancio per la loro espressione artistica. Sono giovani e giovanissimi che partono dalla rete per costruirsi un bacino d’utenza potenzialmente enorme, spesso nella speranza di venir considerati dalle case discografiche. Ma le case discografiche hanno interesse a rincorrere il web? E che interessi hanno i giovani musicisti a rincorrere le case discografiche? Che rapporto esiste quindi tra musicisti e web. ( vedi video )

 

Continua a leggere