#Fotoprofilo: Facebook o Instagram?

Ad oggi, quasi ognuno di noi possiede almeno un profilo social. Che sia Facebook, Instagram, Snapchat o Twitter, su queste piattaforme si condivide tutto: ogni momento della giornata, opinioni, odio, amore, numero di passi percorsi. Anche chi ne fa scarso uso o sceglie di non pubblicare foto personali sul proprio profilo social, lo usa comunque per guardare (“stalkerare”, termine scientifico) quello degli altri.

In tal modo, il nostro rapporto con l’immagine social si mantiene in continuo sviluppo e mutamento. I giovani sono i primi protagonisti di questo fenomeno: come lo vivono? Il ruolo dei social network in qualità di parte integrante della quotidianità rappresenta un pericolo o un vantaggio ? Lo scopriamo attraverso il confronto tra le voci dei ragazzi del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano.

 

Continua a leggere

Food, Tech and Finance

Venerdì 23 Febbraio 2018, il BASE di Milano ha ospitato l’evento Food, Tech and Finance, dedicato al mondo dell’agrifood tech.

Accanto all’agenzia della Provincia di Trento per l’innovazione hanno partecipato anche il portale per startup e venture capitalist VentureUp e AIFI, Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

Istituzioni, ricercatori e aziende si sono confrontati in un dibattito su temi di innovazione e finanza per lo sviluppo di una produzione agricola e alimentare più sostenibile. Nel pomeriggio, le start-up impegnate nel settore hanno avuto la possibilità di incontrare gli investitori, al fine di presentare i progetti imprenditoriali.

Hanno aperto i lavori Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI e Fondo Italiano d’Investimento, Anna Gervasoni, Presidente HIT, e Andrea Segrè, Presidente Fem, Fondazione Edmund Mach.

 

 

Seismographic Sounds: la musica cambia musica

Il team di Norient presenta, dal 25 Novembre al 23 Dicembre al BASE MilanoSeismographic Sounds: Visioni di un nuovo mondo, una mostra audiovisiva (ma anche un libro e un progetto di ricerca continua) che indaga i cambiamenti apportati dalla digitalizzazione alla produzione artistica e culturale di tutto il mondo, curata da Thomas BurkhalterHannes Liechti Theresa Beyer.

Protagonista la musica, soprattutto quella che parte “dal basso”, che, come un sismografo rileva i movimenti del sottosuolo, si fa strumento di analisi della temperie culturale, sociale e artistica di oggi.

Intervista a Manuela Barone, referente di Norient per l’Italia e curatrice locale  dell’esposizione al BASE.

Dal 13 Gennaio all’ 11 Febbraio 2017 l’esibizione si sposterà da Milano a Berna (Svizzera).

Continua a leggere