Expo e il futuro – Vivaio Scuole

 di Cristina Coppari e Noemi Punelli
 
Tra le realtà messe in gioco da Expo 2015 c’è soprattutto il futuro. Un futuro non solo proiettato verso l’innovazione tecnologica ma anche verso le risorse umane. Proprio per questo motivo, Expo e Padiglione Italia hanno riservato alle scuole uno spazio progettuale e fisico: all’interno di Palazzo Italia verrà data particolare attenzione alla declinazione delle tematiche di alimentazione e sostenibilità nelle scuole. Si tratta di Vivaio Scuole che, come sottolinea la Project Manager Patrizia Galeazzo, mira a valorizzare il lavoro di insegnanti e ragazzi di tutte le fasce di età riguardo ai temi di Expo.
La tecnologia si inserisce in questi progetti in tutte le fasi, dalla creazione all’aspetto comunicativo: blog e social network rappresentano per Vivaio un fertile terreno di confronto, nazionale e internazionale, per quelli che saranno i risultati di queste iniziative.
 
 

PROCOLLORO- Il piccolo idroelettrico per una produzione energetica sostenibile

Expo 2015 è portatore di importanti tematiche quali la sostenibilità energetica e l’ecologia. Ma è effettivamente possibile una produzione basso impatto ambientale e sostenibile? Esistono alcune realtà totalmente autonome e sostenibili, tra cui la cooperativa Procolloro, un’associazione fondata da alcuni cittadini di Premosello al fine di produrre energia in modo del tutto sostenibile e a basso impatto ambientale ai comuni limitrofi tramite una piccola centrale idroelettrica che si integra perfettamente all’ambiente montanaro circostante, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale e visivo.

Continua a leggere

EXPO e TERRITORIO

di Ruggero Melis, Marco Doodle Masperi e Adriano Roncari

L’Expo di Milano 2015 è un evento destinato ad avere ripercussioni positive sul territorio, in particolare su un sistema turistico e ricettivo che può offrire ai visitatori numerosi siti di interesse. I comuni dell’hitnerland si stanno attrezzando  per arrivare preparati e rispondere nel migliore dei modi alla chiamata di Expo. Il nuovo centro polifunzionale a Caronno Pertusella, il progetto “Vie d’acqua” a Garbagnate Milanese, l’iniziativa Exponiamoci di Cogliate. Sono solo degli esempi che ci raccontano una provincia in fermento, pronta a vivere l’Expo da protagonista. Ma quando mancano solo cinque mesi dall’inizio dell’evento, possiamo dire di essere veramente pronti?

GUARDA IL SERVIZIO

Continua a leggere

TINSAGU PROJECT

di Daria Bottura, Simone Oldani e Daria Galvez Molteni

L’Expo di Milano da maggio a ottobre2015 ha come tema il cibo, e la città  si sta preparando ad accogliere le esigenze di ogni paese. Ma EXPO è anche l’occasione per proporre scambi culturali ad ogni livello e i vari padiglioni stanno organizzando una programmazione che prevede eventi culturali basati sull’interculturalità.

Walter e Akiko

La musica è uno dei temi sul quale Expo si sta muovendo, e nella vastità della scena musicale  i Tinsagu Project sono un chiaro esempio di come due culture differenti possano mischiarsi  in un progetto di sperimentazione musicale ambizioso e interessante. Il lancio del loro primo disco “Tinsagu nu Hana” è una dimostrazione di come due culture agli antipodi possano incontrarsi e generare un sound innovativo.

Continua a leggere

Haiti, il Risveglio del Turismo

di Daria Galvez Molteni

Sono passati 5 anni dal violento terremoto ad Haiti costato la vita a 500.000 persone, una ferita ancora aperta e non esiste isolano che non ricordi questo triste evento come se fosse ieri. Ci sono stati più di 500 paesi che hanno collaborato economicamente aiutando a costruire nuove case, ospedali e scuole. L’iniziativa umanitaria ha coinvolto 3 milioni di persone, una spinta grazie alla quale l’isola haitiana si è potuta rialzare e guardare al futuro. Ma i problemi irrisolti restano ancora molti. Poi c’è Labadee, una piccola spiaggia protetta da una cancellata dove i turisti, sbarcati dalle grandi navi da crociera, prendono il sole e si gustano un buon cocktail dimenticandosi che a pochi chilometri di distanza ci sono persone che lavorano e lottano ogni giorno per la sopravvivenza.

Uno schiaffo alla povertà o un’altra piccola spinta per aiutare l’isola?

Continua a leggere