La musica e il suo tempo

Il mondo della musica è stato influenzato in maniera pervasiva dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni. La possibilità di diffondere i prodotti musicali via web ha dato il via a una grave crisi dell’industria discografica, ma contemporaneamente ha creato nuovi spazi che permettono a numerosi artisti di farsi conoscere e di emergere. Inoltre l’home recording ha cambiato anche il mondo della produzione musicale.

La musica di oggi è un panorama complesso e contraddittorio di cui la rete è una componente imprescindibile. Con una serie di interviste abbiamo approfondito questi temi coinvolgendo molti protagonisti della filiera produttiva musicale.

Musicisti e web: nuova frontiera discografica

Cresce esponenzialmente il numero di musicisti e cantautori che sfruttano il web come piattaforma di lancio per la loro espressione artistica. Sono giovani e giovanissimi che partono dalla rete per costruirsi un bacino d’utenza potenzialmente enorme, spesso nella speranza di venir considerati dalle case discografiche. Ma le case discografiche hanno interesse a rincorrere il web? E che interessi hanno i giovani musicisti a rincorrere le case discografiche? Che rapporto esiste quindi tra musicisti e web. ( vedi video )

 

Continua a leggere

Senza riconoscimenti le scuole di musica moderna.

L’appello, presentato dall’associazione “SOS Musicisti”, è stato aggiornato l’1 dicembre 2016: la questione riguarda il riconoscimento regionale delle scuole di musica moderna, che attualmente non vengono certificate né supportate (economicamente e didatticamente) dalle regioni italiane.

Continua a leggere

Vintage a Milano: East Market come a Londra

Vintage, moda, arte e cibo: esplosione di vita all’East Market Milano

Domenica 20 marzo festa di primavera vintage all’East Market Milano, in via Ventura 14. Arte, moda e design, il tutto condito con musica e cibo internazionale. Grande afflusso di persone di tutte le età, provenienti da Milano e non solo.

Continua a leggere

Radio City 2016: musica al Pavillon Unicredit

Il tempo della radio, in Italia come all’estero, sembra non tramontare mai

Dall’8 al 10 aprile l’Unicredit Pavillon di piazza Gae Aulenti ha ospitato Radio City, il festival internazionale delle radio. Artisti e speaker famosi come gli Zero Assoluto, Giusy Ferreri, Daniele Bossari, Linus e Nicola Salvino, hanno animato questa tre giorni dedicata al mondo radiofonico. Accanto a dirette, spettacoli, interviste e incontri, hanno partecipato anche realtà locali, universitarie e associative.

Continua a leggere

Musica a Milano: nasce una nuova sala prove

Largo alla musica indipendente. Nelle zone di periferia di Milano nascono sale prova professionali e attrezzate.

La musica è un collante da generazioni e i musicisti cercano sale prova attrezzate dove potersi esercitare e creare il proprio album. Lo scorso 21 febbraio la sala prove Playsound, situata a due passi dallo stadio Meazza, ha festeggiato i suoi primi mesi di attività con una festa. Il direttore, Andrea Rucci, ha invitato artisti emergenti da tutta Italia e la giornalista musicale Giusy Randazzo. Playsound offre un luogo con strumentazione professionale a basso costo per permettere a tutti di accedervi e portare avanti la propria passione.

Continua a leggere

Disco Inverno, il mercatino di musica indipendente organizzato da Radio Statale

In occasione della chiusura della sua terza stagione, la redazione di Radio Statale organizza il mercatino musicale Disco Inverno, aperto a tutti gli studenti. L’evento si svolge nello spazio compreso tra i chiostri di Legnaia e Ghiacciaia, sede di Radio Statale, ed è dedicato alla vendita di materiale discografico di etichette indipendenti del panorama milanese e italiano.

Killer Kiccen Production: quando l’evento è Arte

Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention  ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.

Continua a leggere

Stromae – Un Giano col papillon

Stromae, al secolo Paul Van Haver, è un cantante belga, giunto agli onori della ribalta nel 2010 con la pubblicazione del singolo Alors on danse. Da allora, la sua ascesa non si è più arrestata, complice anche PAP-600x337l’uscita del suo secondo disco, Racine carée, nel 2013. La sua musica mescola hip-hop, soul ed elettronica, creando un sound molto ritmato ed orecchiabile, in forte attrito con la crudezza dei testi, spesso impregnati di quella critica sociale che caratterizza l’artista fin dai suoi esordi sulla scena del rap belga. In occasione della data milanese del suo Tour, al Mediolanum Forum Assago il 15 dicembre, siamo riusciti a porgli qualche domanda. 

Continua a leggere

Steven Wilson – Ridefinire il Progresso

1454555_855263561160574_9018956922483670931_nOpeth, Anathema, Pendulum, King Crimson, Jethro Tull e Yes. Questi sono solo alcuni dei nomi con cui Steven Wilson, storico fondatore dei Porcupine Tree, ha collaborato in oltre vent’anni di carriera, prima come produttore, poi come compositore. In occasione dell’uscita del suo quarto disco solista, Hand. Cannot. Erase.atteso per la metà di febbraio,  lo abbiamo intervistato, tentando di carpirgli qualche segreto sulla sua ultima fatica, aspettando di vederlo dal vivo a Milano e a Roma. Continua a leggere