Cimitero Monumentale, luogo di arte e cultura

Spread the love

Il Cimitero Monumentale è considerato a livello europeo un vero e proprio Museo a Cielo Aperto

Nell’ambito del progetto di valorizzazione e di promozione del Cimitero Monumentale, domenica 29 maggio la Fondazione Milano Scuole Civiche ha organizzato una rassegna di eventi teatrali, culturali e musicali.

Nonostante il cattivo tempo, la Fondazione Milano Scuole Civiche ha saputo allietare i numerosi presenti con spettacoli teatrali, proiezioni, musica e passeggiate tematiche.  I visitatori  non curanti della pioggia, armati di ombrello, sono stati accompagnati all’interno del cimitero per scoprirne storia e segreti.

Davanti alla tomba di Alessandro Manzoni sono stati letti, interpretati e commentati alcuni passi del celebre romanzo dello scrittore, I Promessi Sposi. A seguire, nella galleria superiore levante A-B si sono tenuti gli spettacoli teatrali “Oserei dire: Provvidenziale” e “Vince sempre Loi”, a cura dei diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

La giornata si è conclusa con un coinvolgente concerto jazz offerto dagli allievi della Civica Scuola di Musica (civici corsi Jazz) Claudio Abbadio. Per l’occasione ha partecipato con il suo clarinetto, il musicista Paolo Tomelleri. La rassegna è stata documentata dagli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

Il Cimitero Monumentale di Milano, non è solo un luogo sacro e di memoria, ma un museo a cielo aperto in cui poter organizzare eventi culturali, visite guidate, spettacoli teatrali e concerti. Progettato dall’architetto Carlo Maciachini racchiude stili bizantini, gotici e romanici. La sua storia inizia nel 1864 e negli anni si è arricchito di statue, obelischi, sculture italiane classiche e contemporanee, richiamando l’idea templi greci.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *