Il 21 e 22 Marzo, alla Fabbrica del Vapore a Milano, va in scena la 25esima edizione del Salone dello Studente. 70 stand e oltre 400 mq di spazio a disposizione delle Università e Scuole da tutta Italia. Un’opportunità per i giovani che devono orientarsi nel mondo della formazione superiore, della ricerca o della specializzazione professionale. Tra queste anche la Fondazione Milano, con le sue Scuole Civiche, presenta la sua offerta formativa: dal Cinema alla Musica, passano per il teatro. “Sono scuole dure”, spiega la Presidente Marilena Adamo agli studenti presenti “ma se si segue la propria passione, si può affrontare tutto”. Anche la Civica Scuola di Cinema presenta la sua offerta: dai corsi triennali di regia a quelli serali di documentario, dal montaggio alla fotografia. “Una proposta formativa non coperta da altre istituzioni”, spiega il Direttore della Civica di Cinema, Laura Zagordi “perché unisce pratica, sperimentazione e teoria”.
L’incontro con gli studenti
Durante il Salone dello Studente i docenti della Scuola Civica di Cinema si sono confrontati con le domande e le curiosità dei (possibili) futuri fruitori dell’offerta formativa.
“Mi piacerebbe sapere come funziona tutto il processo creativo che sta intorno al mondo del cinema, dalla scrittura del film alla regia”, dice Giulia, studentessa di un liceo di Milano “e sono sicura che questa Scuola possa darci le basi per capire e addentarci in questo mondo affascinante”.
Di giovani, intorno allo stand, ce ne sono tanti. E l’affluenza è continua e vivace. “Un segnale positivo per la nostra Fondazione”, sorride la Presidente Adamo “una conferma che le nostre scuole hanno un ruolo centrale nell’offerta formativa”.